Tendenze dei nomi di dominio del 2025
- di Ilona K.

All’inizio del 2025, il settore dei domini sta vivendo trasformazioni influenzate dai progressi tecnologici e dai comportamenti in evoluzione degli utenti. Scopra le ultime tendenze dei nomi di dominio che stanno plasmando il panorama per le aziende online nel 2025 con it.com Domains.
Nel 2024, abbiamo assistito a un’impennata delle registrazioni nella zona di dominio .ai, a una rapida crescita dei nuovi top-level domains (nTLDs) e alle parole chiave legate all’IT che dominano le ricerche di nomi di dominio (una tendenza particolarmente entusiasmante per noi di it.com Domains). Mentre alcune aziende si affrettano a aggiornare i propri nomi di dominio a versioni premium finché c’è ancora l’opportunità, altre cercano soluzioni più accessibili negli nTLDs e nei country-code top-level domains (ccTLDs).
Che Lei abbia già un nome di dominio consolidato e stia cercando di espandere la Sua presenza online, stia muovendo i primi passi con la Sua attività o consideri i nomi di dominio come un asset d’investimento, ecco 8 tendenze su cui puntare nel 2025.
- Diversificazione oltre i TLD tradizionali
Il predominio dei tradizionali top-level domains (TLD) come .com sta diminuendo. Ad agosto 2024, il 44,4% dei siti web globali utilizzava ancora un top-level domain .com, ma il numero totale di domini nella zona .com è diminuito costantemente dalla fine del 2023, con un calo del 2,3% registrato a luglio 2024. Le aziende adottano sempre più nuovi TLD generici (nTLDs) come .club, .tech, .shop e .online per creare indirizzi web distintivi e pertinenti al settore.
Nel terzo trimestre del 2024, le registrazioni di ngTLD hanno raggiunto 35,4 milioni, segnando un aumento anno su anno del 17,4%. Questa crescita indica uno spostamento verso estensioni di dominio di nicchia, che consentono alle aziende di allineare più da vicino la propria identità online al proprio brand e al settore di riferimento.

- Branding localizzato con i nomi di dominio
I country-code TLDs (ccTLDs) come .us, .de e .cn stanno guadagnando terreno tra le aziende che puntano a rafforzare la presenza locale e a costruire fiducia presso i pubblici di riferimento. Entro la fine del Q3 2024, le registrazioni dei ccTLD hanno totalizzato 140,1 milioni, riflettendo una crescita anno su anno dell’1,4%. Questo aumento costante evidenzia il valore che le aziende attribuiscono alla localizzazione della presenza digitale per servire al meglio aree geografiche specifiche.

Alcuni nuovi TLD geografici – in particolare .asia, .tokyo, .africa e .nyc – offrono alle aziende ancora più flessibilità per migliorare la SEO locale e connettersi con i clienti nelle aree target.
- Le estensioni nazionali diventano generiche
D’altra parte, diversi Paesi continuano a capitalizzare sui propri ccTLD unici per generare ricavi significativi. Tuttavia, ciò non avviene perché più aziende intendono raggiungere clienti in quelle geografie, bensì perché le loro estensioni di dominio rappresentano parole significative di per sé.
L’impennata delle registrazioni nella zona .ai, appartenente ad Anguilla, ha incrementato le entrate del Paese nel 2024 e continua a contribuire, dato che 4/10 delle principali vendite di domini a oggi nel gennaio 2025 hanno riguardato la zona .ai, preferita dalle startup di AI di tutto il mondo. Non sorprende che le ricerche di “ai domain” siano state di tendenza su Google per tutto il 2024 e continuino nel 2025.

Tuvalu beneficia del dominio .tv, popolare tra le piattaforme di streaming di contenuti. Allo stesso modo, il Montenegro trae profitto dal dominio .me, ampiamente utilizzato per il personal branding, mentre Andorra ha aperto la sua estensione .ad alla registrazione in tutto il mondo. Ci aspettiamo che questa tendenza prosegua, nonostante alcune preoccupazioni aneddotiche sulla proprietà di zone come .io (appartenente al Territorio Britannico dell’Oceano Indiano).
- Integrazione dell’AI nella scelta del dominio
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando la generazione di nomi di dominio analizzando le caratteristiche dell’azienda e le tendenze di mercato. Gli strumenti basati sull’AI stanno diventando indispensabili per aiutare le imprese a trovare nomi di dominio pertinenti e disponibili, allineati all’identità di brand e al posizionamento di mercato.
Tuttavia, l’impatto dell’AI sulla scelta del dominio va oltre l’individuazione di un nome pertinente e riguarda anche la valutazione di un potenziale nome di dominio e la sua sicurezza.
- Domain hack creativi
Per distinguersi in un mercato affollato, le aziende ricorrono ai domain hack – combinazioni creative di nomi ed estensioni di dominio per creare indirizzi web memorabili (ad esempio, drink.it.com). Inoltre, sono in aumento i domini personalizzati che includono nomi di persone o di aziende, utili per il personal branding e il riconoscimento.
La tendenza verso nomi di dominio più brevi e brandizzabili, supportata da spelling sensazionali, ovvero l’uso deliberato di grafie non standard per un effetto speciale, sta diventando sempre più comune.
Interessante notare come ciò vada di pari passo con la scelta di nomi di dominio semplici e intuitivi, facili da pronunciare. Questi sono strettamente allineati ai modelli di ricerca vocale – quando un utente cerca un dominio o un’azienda tramite comandi vocali, di solito adotta un linguaggio naturale e frasi conversazionali. I nomi di brand che risultano complicati o potenzialmente
L’adozione di domain hack, spelling sensazionali e ottimizzazione per la ricerca vocale come modalità per ottenere un nome di dominio breve e memorabile continuerà a crescere, poiché le zone più popolari diventano sempre più sature. I sottodomini, o domini di terzo livello, come .it.com, offrono ampio spazio per sperimentare domain hack creativi.
- Nomi di dominio ottimizzati per la SEO
Selezionare nomi di dominio con parole chiave pertinenti rimane una strategia fondamentale per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Un dominio ottimizzato per la SEO può migliorare il posizionamento e attirare più traffico organico, diventando quindi un aspetto essenziale nella scelta del dominio.
Le aziende riconoscono sempre più l’importanza di incorporare parole chiave strategiche nei propri nomi di dominio per aumentare la reperibilità online, poiché l’uso di domini ricchi di parole chiave continua a essere un fattore rilevante nelle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca. Aziende come SEDO e Afternic pubblicano regolarmente report che trattano le tendenze delle parole chiave nei nomi di dominio, utili come guida nella scelta del dominio per la Sua attività.

- Miglioramenti della sicurezza con protocolli come DNSSEC
Con l’aumento delle minacce informatiche, protocolli di sicurezza come le DNS Security Extensions (DNSSEC) stanno diventando lo standard. Queste misure proteggono da attacchi come spoofing e cache poisoning, garantendo l’autenticità e l’integrità dei sistemi dei nomi di dominio.
L’adozione del DNSSEC è in costante aumento, a conferma di una crescente attenzione alla sicurezza dei domini come tutela essenziale della fiducia degli utenti. Di conseguenza, chi acquista nomi di dominio valuterà con attenzione i registrar per le pratiche adottate a protezione dei propri asset online.
- Registrazione dei domini: crescita senza rallentamenti
Il settore dei domini ha registrato una notevole crescita finanziaria, con i principali operatori che riportano ricavi in aumento. Per esempio, VeriSign, che gestisce i registri dei domini .com e .net, ha registrato un aumento del 3,8% dei ricavi nel terzo trimestre del 2024, raggiungendo 390,6 milioni di dollari. Allo stesso modo, GoDaddy ha alzato le stime di ricavo per l’anno fiscale 2024, citando una domanda robusta per i propri servizi man mano che sempre più aziende costruiscono la propria impronta digitale
Questa crescita è attribuibile alla crescente domanda di registrazioni di nomi di dominio. Restare aggiornati sulle tendenze di un mercato in espansione è essenziale per aziende e privati che mirano a costruire una presenza online solida e pertinente nel 2025 e oltre. Adattarsi all’evoluzione del panorama dei domini adottando nuove tecnologie, dando priorità alla sicurezza e allineandosi alle preferenze dei consumatori sarà la chiave per mantenere un vantaggio competitivo.
Vuole rimanere aggiornato sulle tendenze del settore dei domini? Visiti il blog di it.com Domains e ci segua sui social media.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche


Tendenze
Perché il traffico del tuo sito è in calo? 5 modi per analizzare e risolvere i cali di traffico
- 8 min di lettura

