I 7 migliori strumenti di generative engine optimization per vincere nella ricerca AI
- di webmaster

Indice dei contenuti
La ricerca basata sull’AI si muove a grande velocità. A volte sembra cambiare più in fretta di un aggiornamento del browser. E mentre piattaforme alimentate dall’AI come ChatGPT, Perplexity e le modalità AI di Google (AI Mode e AI Overviews) catturano sempre più l’attenzione, stanno anche cambiando il modo in cui le persone scoprono le aziende online. Invece di indirizzare gli utenti a un elenco di link, questi modelli spesso riassumono il web per loro – e questo significa che i tuoi contenuti verranno visti solo se il modello li comprende abbastanza bene da includerli.
Ed è qui che entra in gioco la generative engine optimization (GEO). Pensala come un modo per fornire ai modelli di AI un quadro più chiaro di chi sei, cosa fai e perché il tuo sito merita una menzione. Questa guida analizza i migliori strumenti GEO del momento, cosa aiutano davvero a fare, quanto costano e per quale tipo di azienda sono più adatti.
Perché il GEO è importante proprio ora
Il GEO si colloca a metà strada tra la SEO e il branding online. Invece di ottimizzare solo per i motori di ricerca, affini i tuoi contenuti per i sistemi di AI che accedono al tuo sito. Le discussioni del settore sulla Generative Engine Optimization (GEO) mostrano come questo cambiamento stia trasformando la visibilità digitale, e l’articolo di Wired sul GEO spiega perché una presenza del brand “AI-first” sta diventando un vero vantaggio competitivo.

Fonte: Unsplash
In questo periodo in cui i siti web si stanno adattando al Google AI Mode e i brand stanno imparando come ottimizzare per la ricerca su ChatGPT, nessuno specialista può navigare da solo in acque così mosse. Perciò abbiamo messo insieme alcune linee guida e una serie di strumenti utili per iniziare con il GEO per la tua attività, qualunque sia la sua dimensione.
I migliori strumenti GEO in sintesi
Prima di entrare nei dettagli, ecco una tabella rapida per vedere come si confrontano questi strumenti. Ciascuno di questi strumenti si collega a molte strategie di Generative Engine Optimization discusse nel settore – ma la scelta dipende in definitiva dagli obiettivi e dal budget della tua azienda.
| Strumento | Punti di forza | Dimensioni aziendali | Prezzi USA | Caso d’uso ideale |
| Profound | Legge come i modelli di AI “vedono” il tuo brand | Da medie a enterprise | Da circa ~$99/mese; di fatto per grandi aziende al livello di Brandlight | Brand che puntano a un’ampia visibilità nell’AI |
| Semrush AI Toolkit | Combina SEO + GEO in un unico posto | Da piccole a grandi | $99/mese come add-on; richiede abbonamento a Semrush | Team che già usano Semrush |
| Writesonic | Creazione di contenuti + punteggio GEO | PMI e publisher | $39 – $199/mese | Blog e siti con molti contenuti |
| Amplitude AI Visibility | Collega la visibilità AI ai dati di analytics | SaaS e product-led | Opzioni gratuite; piani a pagamento da circa ~$49/mese | Capire le conversioni guidate dall’AI |
| Brandlight | Monitoraggio profondo della rappresentazione del brand | Enterprise | Da $4.000/mese | Brand multi-mercato |
| Peec AI | Tracciamento chiaro dei prompt | PMI | Da EUR 89/mese | Insight GEO semplici senza complessità |
| AthenaHQ | Test GEO avanzati tra modelli | Brand in fase di crescita | Da $295/mese | Test su larga scala dei prompt e audit GEO |
Uno sguardo da vicino a ciascun strumento di ottimizzazione per la ricerca AI
1. Profound
Profound si concentra su una grande domanda: Come parlano i modelli di AI del tuo brand? Mostra come sistemi come Google Gemini, ChatGPT, Claude e Perplexity riassumono il tuo sito, quali dettagli colgono e cosa invece si perdono completamente. Per le aziende con molti prodotti o servizi, questo tipo di visibilità può essere davvero rivelatore.
Alcune delle funzionalità più promettenti offerte da Profound includono:
- Volume dei prompt – aiuta a capire con quale frequenza viene inserito dagli utenti un certo tipo di prompt;
- Query fan-out – spiega come i prompt lunghi e dettagliati vengono “tradotti” dagli LLM in keyword più familiari
- Dati su Reddit – in collaborazione con la piattaforma, Profound mostra come le sezioni di domande e risposte confluiscono nelle risposte di ricerca AI.
Ideale per: la panoramica più completa della reputazione AI.
Contro: il prezzo elevato può essere un ostacolo per chi sta solo iniziando a sperimentare con il GEO.
Prezzi: da $99/mese; $399/mese per i livelli più leggeri; i piani enterprise salgono molto.
Perfetto per: grandi siti e-commerce – soprattutto quelli con domini come shop.it.com – dove la chiarezza del prodotto è fondamentale.

2. Semrush AI Toolkit
Se il tuo team usa già Semrush per la SEO (search engine optimization), questo AI toolkit si integra senza complicazioni. Estende gli strumenti SEO della piattaforma al GEO, utile se vuoi avere tutto in un unico posto invece di destreggiarti tra più dashboard.
Funzionalità utili includono:
- Ricerca dei prompt per il tuo brand o settore
- Driver narrativi chiave – i temi che plasmano la tua presenza nella ricerca AI
- Guida strategica – azioni prioritarie per migliorare la visibilità GEO
Ideale per: unire SEO e strategie di ricerca AI.
Contro: funzionalità limitate e concentrate sulle basi; richiede abbonamento a Semrush.
Prezzi: $99/mese come add-on per l’AI Toolkit, più il piano base Semrush da $139,95/mese.
Perfetto per: aziende che vogliono insight GEO senza cambiare piattaforma.

3. Writesonic
Writesonic unisce creazione di contenuti e un pratico punteggio GEO. Valuta la probabilità che i tuoi contenuti compaiano nelle risposte generate dall’AI e suggerisce miglioramenti. È particolarmente utile per aziende che pubblicano blog, guide o tutorial – e per le attività non e-commerce che dipendono dai contenuti per le loro performance online. Tra le funzionalità da segnalare:
- Esploratore dei volumi di ricerca AI per capire cosa chiedono davvero gli utenti all’AI
- Content writer adattato ai requisiti degli LLM
- Creazione scalabile di strategie di contenuto basate sull’AI
Ideale per: strategie di contenuto “AI-first” e creazione di contenuti.
Contro: bacino dati più limitato rispetto a Profound; meno utile per e-commerce perché più focalizzato sui contenuti che sui prodotti.
Prezzi: $39 – $199/mese in base al piano.
Perfetto per: piccole imprese e redazioni che puntano su contenuti ottimizzati e costanti per accrescere la visibilità.

4. Amplitude – AI Visibility
Amplitude aggiunge un livello importante al GEO: mostra come la visibilità guidata dall’AI influisce sul comportamento reale degli utenti. Se gestisci un’azienda IT, capire come le risposte generate dall’AI alimentano il tuo funnel di acquisizione clienti è davvero utile – e con Amplitude puoi iniziare a farlo gratuitamente.
Con questo strumento puoi analizzare:
- Una matrice di argomenti dei competitor – dove i tuoi concorrenti stanno vincendo
- Prompt rilevanti per il tuo sito
- Fonti più citate in relazione alla tua azienda e al tuo settore
Ideale per: un’istantanea gratuita e veloce per iniziare; analisi del comportamento degli utenti nel lungo periodo.
Contro: opzioni gratuite limitate e più lente; mancanza di dati di approfondimento.
Prezzi: Opzione gratuita; piani di analytics avanzati disponibili da $49/mese.
Perfetto per: piccole aziende IT con un dominio come platform.it.com che vogliono collegare l’influenza dell’AI alle conversioni.

5. Brandlight
Brandlight approfondisce il modo in cui i modelli di AI riassumono la tua attività – soprattutto in più Paesi o mercati. È una piattaforma “peso massimo” pensata per grandi aziende, non per utenti occasionali. Tra le funzionalità più rilevanti della piattaforma ci sono:
- Visibilità su tutti i prompt rilevanti per il tuo business – non solo quelli che hai inserito tu
- Piano d’azione dettagliato che consente di passare subito all’ottimizzazione
- Varietà di LLM disponibili sulla piattaforma
Ideale per: aziende enterprise con una grande impronta di brand.
Contro: prezzo relativamente alto che rappresenta una barriera per le aziende più piccole.
Prezzi: in genere da $4,000, a seconda della scala.
Perfetto per: franchising globali con più sottodomini, come brand.it.com.

6. Peec AI
Peec AI mantiene tutto semplice e molto chiaro. Traccia quali prompt attivano il tuo brand, con quale frequenza appari nelle risposte dell’AI e come sono formulate queste risposte. È abbastanza lineare per i team più piccoli che non vogliono perdersi nei grafici.
Pur non avendo funzionalità uniche che non esistano in altre piattaforme, la chiarezza e la visione focalizzata (con insight azionabili) possono risultare attraenti per le PMI che muovono i primi passi nel GEO.
Ideale per: piccole e medie imprese che vogliono una rapida chiarezza sul GEO.
Contro: insight ad alto livello senza approfondimenti.
Prezzi: A partire da EUR 89/mese, aumenta in base ai prompt e all’uso.
Perfetto per: aziende di servizi con domini come services.it.com che vogliono insight GEO senza costi da enterprise.

7. AthenaHQ
AthenaHQ è pensato per le aziende che vogliono testare molti prompt su diversi modelli di AI – e farlo con metodo. Offre una visibilità dettagliata sul comportamento dei modelli e propone brief di contenuto GEO basati sui risultati. Tra le funzionalità di rilievo:
- Attribuzione dei ricavi dalla ricerca AI per capire come l’AI Search genera vendite
- Raccomandazioni personalizzate per vertical specifici
- Integrazione con Shopify
Ideale per: brand che stanno scalando le attività GEO.
Contro: costo d’ingresso relativamente alto
Prezzi: da $295/mese per 3.500 crediti, con livelli superiori disponibili.
Perfetto per: marketplace online con domini come market.it.com in cui molti contenuti devono restare “model-friendly”.

Come scegliere lo strumento giusto (senza pensarci troppo)
Ecco un modo rapido per restringere il campo:
- Scrivi molti contenuti? → Writesonic o Peec AI
- Sei già molto attivo sulla SEO? → Semrush AI Toolkit
- Vuoi analytics più GEO? → Amplitude
- Ti serve una visibilità AI a 360°? → Profound o Brandlight
- Stai crescendo velocemente e devi testare molti prompt? → AthenaHQ
Anche il budget conta. Alcuni strumenti sono pensati per aziende più piccole; altri chiaramente per budget enterprise con necessità su larga scala. E se stai pianificando un’adozione dell’AI più ampia, la guida sugli strumenti AI per pianificare una strategia digitale è un’ottima compagna.
Il GEO non è solo l’ennesimo slogan di marketing. Sta diventando un modo concreto per restare visibili nelle esperienze di ricerca guidate dall’AI. Con lo strumento giusto puoi capire come i modelli parlano del tuo brand, correggere gli equivoci e assicurarti che i tuoi contenuti abbiano buone probabilità di essere inclusi nelle risposte dell’AI – invece di restare soffocati nel rumore di fondo digitale.
Domande frequenti
Che cos’è la Generative Engine Optimization?
Il GEO aiuta i sistemi di AI a comprendere i tuoi contenuti e a menzionare il tuo brand quando gli utenti fanno domande. Si concentra su chiarezza, struttura e scrittura adatta ai modelli.
Come si fa la GEO SEO?
Migliori il modo in cui i modelli interpretano il tuo sito ripulendo i contenuti, testando i prompt, aggiornando la struttura e usando strumenti GEO per monitorare i progressi.
Che cos’è il GEO negli LLM?
È la pratica di rendere il tuo sito più facile da interpretare per i grandi modelli linguistici, in modo che abbiano maggiori probabilità di citarlo nelle risposte generate.
Come faccio il GEO per il mio sito web?
Inizia verificando come i modelli di AI riassumono attualmente il tuo sito, correggi le sezioni poco chiare, testa alcuni prompt e monitora la visibilità con uno strumento di audit GEO.
Quali sono i migliori strumenti di generative engine optimization nel 2025?
Ci sono ottime opzioni, tra cui Profound, Semrush AI Toolkit, Writesonic, Amplitude, Brandlight, Peec AI e AthenaHQ. Ognuna si adatta a un diverso tipo di azienda.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche
Consigli e trucchi
Checklist del sito per il Black Friday e il Cyber Monday per le aziende e‑commerce
- 7 min di lettura








