Che cos’è un dominio premium?
- di Ilona K.

Indice dei contenuti
Quando cerchi il nome di dominio perfetto per la tua azienda, potresti imbatterti nel termine “dominio premium”. Per quanto suoni allettante, non è sempre chiaro che cosa significhi esattamente “premium” e in che cosa l’offerta sia diversa dai domini normali.
Pensa all’ultima volta che hai comprato biglietti aerei. La tua parte razionale consiglierebbe di scegliere la tariffa base, perché è il modo più economico per volare dal punto A al punto B. Poi però inizi a pensare allo spazio extra per le gambe e ai bagagli, al check-in prioritario, ai pasti preparati dallo chef e ad altri vantaggi della business class. Magari stai viaggiando per un’occasione speciale o vuoi semplicemente arrivare a destinazione ben riposato – ed eccoti lì, a prenotare l’ambitissimo posto 1A.
Il concetto di dominio premium non è molto diverso dall’idea di volare in business class – o, talvolta, persino su un jet privato. Puoi benissimo gestire un sito di successo su un dominio normale (cioè arrivare dal punto A al punto B), oppure puoi concederti un dominio premium. Ma qual è la differenza? Vediamo che cosa sono i domini premium, perché sono considerati preziosi e se davvero ti serve averne uno per la tua attività.

Capire i domini premium
Un dominio premium è un nome di dominio con caratteristiche che lo rendono più desiderabile di altri. I domini premium spesso:
- Sono brevi e accattivanti, composti da una singola parola o da una breve frase facile da digitare e da scrivere correttamente, e con il potenziale di generare traffico diretto.
- Sono brandizzabili, memorabili e versatili, con casi d’uso che spaziano tra prodotti, campagne e perfino progetti futuri che potresti considerare.
- Includono parole chiave popolari come “insurance.it.com”.
- Appartengono a una estensione di dominio ambita (TLD – top-level domain) con una comprovata credibilità, come .com (e per estensione .it.com), .net o .ai.
- Hanno una buona storia del dominio e autorevolezza.
Per queste caratteristiche, i domini premium spesso costano più dei nomi di dominio standard. Mentre un dominio normale costa alcune decine di dollari l’anno per la registrazione, un dominio premium può costare da qualche centinaio a milioni di dollari, in base al suo valore percepito.
Perché i domini premium sono preziosi?
Mentre il costo di un dominio normale è spesso standardizzato, il prezzo dei domini premium è sempre determinato da domanda e offerta. I nomi di dominio brevi, memorabili e ricchi di parole chiave sono scarsi e, man mano che le aziende competono per la visibilità online, la disponibilità limitata fa crescere la domanda e spinge i prezzi verso l’alto.
La domanda per alcuni domini premium può diventare estrema – ecco alcuni esempi:
- Business.com venduto per la prima volta a 7,5 milioni di dollari nel 1999, ha poi raggiunto il prezzo di $345 milioni nel mercato secondario nel 2007.
- Voice.com – venduto per 30 milioni di dollari nel 2019, stabilendo allora il record per una vendita pubblica relativa esclusivamente a un dominio.
- Hotels.com – venduto per 11 milioni di dollari nel 2001 ed è spesso citato come esempio di come investire in un nome di dominio forte e pertinente possa avere un impatto positivo sul branding.
Questi e molti altri esempi dimostrano che alcuni domini premium possono aumentare rapidamente di valore se hanno un ampio appeal di marketing o intercettano un settore in forte crescita.
Certo, con i nuovi TLD come .shop, .ai o .tech, le aziende hanno più opportunità di trovare un nome di dominio che sarebbe considerato premium nell’ambitissima zona .com. Eppure il fascino dei domini premium non sembra affievolirsi – nei primi mesi del 2025 abbiamo già visto la vendita di commerce.com domain for $2.2 million.
Molti registrar indicano chiaramente un dominio come “premium” quando lo cerchi. In alternativa, se vedi un dominio offerto a un prezzo elevato rispetto alla tariffa standard di registrazione, è un forte segnale che quel dominio sia considerato premium.

Pro e contro del possesso di un dominio premium
È chiaro che possedere un dominio premium ha un costo, ma comporta anche alcuni vantaggi:
- Credibilità immediata presso i potenziali clienti, che tendono a fidarsi di un nome di dominio chiaro e breve, memorabile e facile da ricordare.
- Maggiore efficacia nelle attività promozionali grazie a un dominio facile da digitare e pronunciare.
- Possibile aumento del traffico organico – se gli utenti si fidano del tuo dominio, è più probabile che ci clicchino, soprattutto se include parole chiave pertinenti.
- Vantaggio sulla concorrenza – un dominio premium conferisce alla tua attività un livello di autorevolezza difficile da replicare con un indirizzo lungo o complicato.
- Valore a lungo termine – acquistare un dominio premium è come un investimento nel “mattone” digitale che potrebbe essere rivenduto in futuro con profitto.
Di contro, un dominio premium:
- Ha un costo iniziale più elevato, specialmente per una piccola impresa o una startup autofinanziata.
- Comporta il rischio di pagare troppo o di perdere valore nel tempo, poiché la domanda può essere influenzata dalle tendenze di mercato.
- Attira attenzioni indesiderate da parte dei cybercriminali, dato che i domini premium sono spesso presi di mira con tecniche come il domain hijacking e lo spoofing.

La tua azienda ha bisogno di un dominio premium?
Ora che conosci le basi, puoi decidere se per la tua attività valga la pena un dominio premium. Per prendere una decisione informata, poniti queste domande:
- Questo dominio premium è in linea con la mia visione a lungo termine? Se stai pianificando un’espansione globale o punti a diventare un leader nella tua nicchia di mercato, un dominio premium ripagherà nel tempo. Tuttavia, per un progetto di breve periodo o strettamente locale, un nome di dominio standard può essere più che sufficiente.
- L’acquisto di un dominio premium prosciugherà il mio budget? Comprare un nome di dominio non dovrebbe andare a scapito di aspetti critici della tua attività, come lo sviluppo del prodotto, il personale o il marketing. Assicurati che il tuo budget possa sostenere questa spesa senza penalizzare il resto del business.
- Ha un potenziale di rivendita? Se stai acquistando un dominio premium che è al 100% legato al tuo brand e associato solo alla tua azienda, probabilmente non avrà lo stesso potenziale di rivendita di un dominio ricco di parole chiave. Tuttavia, è un problema solo se prevedi davvero di venderlo in futuro sperando che aumenti di valore.
- Sto acquistando un asset online davvero premium? Indaga sulla storia del dominio e sulla precedente titolarità per assicurarti che il dominio (per quanto attraente) non sia stato in passato associato ad attività di spam o ad altro comportamento inappropriato online.
- Esistono alternative? Cerca i nomi di dominio desiderati in tutti i TLD pertinenti e valuta anche sottodomini come .it.com per confrontare i prezzi dei domini premium nelle diverse zone.
In conclusione, sebbene un dominio premium non sia una bacchetta magica per avere successo online, può offrire ai clienti, agli investitori e ai partner un’ulteriore prova che prendi sul serio il tuo business e sei disposto a investire nella sua immagine digitale. Con la strategia giusta, un dominio premium può diventare uno strumento potente per aumentare credibilità, conversioni e crescita.
Pronto a scoprire i domini premium? Su it.com Domains puoi trovare un nome breve, memorabile e in linea con la tua attività (disponibilità e prezzi aggiornati al momento della pubblicazione):
- vision.it.com – premium domain
- see.it.com – premium domain
- explore.it.com – premium domain
- drone.it.com – premium domain
- learn.it.com – premium domain
- do.it.com – premium domain
- save.it.com – premium domain
- watch.it.com – premium domain
- order.it.com – premium domain
- create.it.com – premium domain
Vuoi dare una spinta alla tua presenza online? Visita it.com Domains per consigli degli esperti e soluzioni di dominio facili da usare.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche
Consigli e trucchi
Come creare un sito web multilingue: una guida semplice per la tua azienda
- 9 min di lettura



Consigli e trucchi
Come aumentare il tasso di conversione sul tuo sito web: 5 consigli pratici
- 8 min di lettura
