5 strumenti di IA per potenziare la tua strategia digitale nel 2025

  • di Ilona K.
5 strumenti di IA per potenziare la tua strategia digitale nel 2025

Indice dei contenuti

  1. Perché l’IA è essenziale per le strategie digitali moderne
  2. 5 strumenti di IA per avere successo online 

Sei un utente esperto di ChatGPT, DALL-E e altri noti strumenti di intelligenza artificiale (IA) che hanno fatto scalpore sul mercato? Sfrutta ancora di più l’IA per elevare il tuo marketing, semplificare le operazioni e superare la concorrenza con cinque strumenti di IA non così comuni per dare slancio alla tua strategia digitale nel 2025. 

Nel 2025, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata una pietra angolare delle strategie digitali efficaci, offrendo capacità senza precedenti nell’analisi dei dati, nella personalizzazione e nell’efficienza operativa. Il mercato globale dell’IA è destinato a raggiungere 243,70 miliardi di dollari entro la fine dell’anno.

Perché l’IA è essenziale per le strategie digitali moderne

Gartner prevede che il 30% dei messaggi di marketing in uscita delle grandi organizzazioni sarà generato sinteticamente quest’anno, a conferma del ruolo dell’IA nella creazione di contenuti e nel coinvolgimento dei clienti.

Inoltre, un sondaggio del 2024 ha rivelato che circa il 42% dei leader del marketing e dei media a livello mondiale utilizza strumenti di IA ogni giorno o più volte alla settimana per la generazione di contenuti, evidenziando la crescente presenza dell’IA nelle operazioni di marketing quotidiane.

Anche il settore pubblicitario sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’IA. L’analisi avanzata dei dati e le tecnologie di IA stanno permettendo di creare e personalizzare gli annunci in modo più efficiente e conveniente rispetto ai metodi tradizionali. Questo cambiamento sta portando a una rivalutazione dei ruoli creativi all’interno del settore, poiché le strategie guidate dai dati diventano sempre più centrali nelle campagne pubblicitarie.

Man mano che lo scenario continua a evolversi, integrare l’IA nelle strategie digitali è essenziale per le aziende che vogliono mantenere un vantaggio competitivo, ottimizzare gli sforzi di marketing e soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori nel 2025.

5 strumenti di IA per avere successo online 

Quando pianifichi la tua strategia digitale, puoi farti dare una mano dagli strumenti di IA. Vediamo a cosa serve ciascun strumento, con pro e contro, così potrai capire come integrarli nel tuo flusso di lavoro.

1. Synthesia – video generati dall’IA

A cosa serve: Synthesia è una piattaforma di generazione video basata sull’IA che ti permette di creare velocemente video professionali senza grande esperienza di produzione. È ideale per realizzare materiali di formazione, contenuti di marketing o messaggi video personalizzati.

Fonte: Synthesia.io

Funzionalità principali:

  • Avatar IA che possono parlare in più lingue.
  • Modelli personalizzabili per diversi tipi di video.
  • Funzionalità da testo a video con voci fuori campo realistiche.
  • Strumenti di collaborazione per creare e rivedere i video in team.

Pro:

  • Fa risparmiare tempo e denaro rispetto alla produzione video tradizionale.
  • Il supporto multilingue è perfetto per campagne globali.
  • Interfaccia intuitiva, adatta anche ai principianti.

Contro:

  • Personalizzazione limitata degli avatar IA.
  • I video generati possono mancare della sfumatura emotiva degli attori in carne e ossa.

Synthesia è una scelta valida per le aziende che necessitano di contenuti video scalabili senza la necessità di ingaggiare un team di produzione. La capacità di Synthesia di creare avatar IA realistici e il supporto per oltre 120 lingue la distinguono dagli strumenti video tradizionali, che spesso richiedono attori costosi e montaggi manuali.

2. Crayon – analisi dei concorrenti

A cosa serve: Crayon offre analisi dei concorrenti e market intelligence basate sull’IA, aiutandoti a restare un passo avanti monitorando le loro attività online, le strategie di marketing e gli aggiornamenti dei siti web.

Fonte: Crayon.co

Funzionalità principali:

  • Monitoraggio dei concorrenti per siti web, variazioni di prezzo e campagne.
  • Analisi automatizzate con report dettagliati.
  • Integrazione con strumenti come Salesforce e Slack.
  • Analisi dei trend di mercato per identificare nuove opportunità.

Pro:

  • Insight in tempo reale sui concorrenti per restare sempre aggiornato.
  • Visualizzazioni dei dati complete che rendono gli insight facili da comprendere.
  • Avvisi personalizzabili per non perdere aggiornamenti importanti.

Contro:

  • L’interfaccia può risultare impegnativa per i nuovi utenti.
  • Il costo può essere elevato per le piccole imprese.

Verdetto: Crayon è uno strumento prezioso per le aziende focalizzate sul restare competitive e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Si distingue per la capacità di aggregare insight competitivi da un’ampia varietà di fonti, come social media e piattaforme pubblicitarie, che molti concorrenti trascurano.

3. Neurons AI – ottimizzazione dei materiali di marketing

A cosa serve: Neurons AI utilizza le neuroscienze dei consumatori guidate dall’IA per prevedere e ottimizzare le prestazioni di materiali di marketing come annunci, siti web e packaging. Aiuta le aziende a capire come reagirà il pubblico di riferimento ai contenuti prima della messa online.

Fonte: Neuronsinc.com

Funzionalità principali:

  • Tracciamento oculare predittivo per capire dove gli utenti concentrano l’attenzione.
  • IA emotiva per valutare le reazioni emotive ai contenuti.
  • Test pre-lancio degli annunci per garantire tassi di coinvolgimento più elevati.
  • Indicazioni operative per affinare asset creativi e layout.

Pro:

  • Offre insight basati sui dati e fondati sulla neuroscienza.
  • Riduce le congetture nella creazione dei contenuti.
  • Ideale per l’ottimizzazione pre-lancio, con risparmio di tempo e budget.

Contro:

  • Il prezzo può risultare proibitivo per le piccole imprese.
  • L’approccio molto scientifico può richiedere un po’ di apprendimento per essere sfruttato appieno.

Verdetto: Neurons AI è utile per i marketer che vogliono creare campagne d’impatto, supportate dalla scienza, in grado di risuonare profondamente con il proprio pubblico. Si distingue per l’approccio basato sulla neuroscienza, offrendo insight unici sul comportamento umano e sui processi decisionali che molti strumenti tradizionali di ottimizzazione del marketing faticano a fornire.

4. Rasa.io – email e newsletter personalizzate

A cosa serve: Rasa.io è uno strumento intelligente per newsletter che utilizza l’IA per selezionare e personalizzare automaticamente i contenuti delle email, mantenendo alta l’attenzione del pubblico e facendoti risparmiare tempo.

Fonte: Rasa.io

Funzionalità principali:

  • Selezione dei contenuti basata sull’IA che individua articoli pertinenti in base alle preferenze degli utenti.
  • Personalizzazione automatica per fare in modo che le newsletter risuonino con ogni singolo destinatario.
  • Integrazione con CRM e piattaforme email come HubSpot e Mailchimp.
  • Strumenti di analisi per misurare le prestazioni e ottimizzare la strategia delle newsletter.

Pro:

  • Fa risparmiare tempo automatizzando la creazione delle newsletter.
  • Aumenta il coinvolgimento grazie a contenuti personalizzati.
  • Interfaccia intuitiva e integrazione fluida con gli strumenti esistenti.

Contro:

  • I piani di livello superiore potrebbero non essere accessibili alle micro-imprese.
  • Personalizzazione del design limitata rispetto ad altri strumenti email.

Verdetto: Rasa.io è indicato per aziende e organizzazioni che vogliono mantenere una comunicazione costante con il proprio pubblico offrendo contenuti pertinenti e personalizzati, il tutto con il minimo sforzo. Lo strumento eccelle nella creazione di newsletter automatizzate e personalizzate grazie all’IA per la selezione dei contenuti, una funzionalità che la maggior parte delle piattaforme email generiche non offre.

5. Seamless.ai – lead generation

A cosa serve: Seamless.ai è una piattaforma basata sull’IA progettata per aiutare le aziende a trovare e connettersi con potenziali contatti. Utilizza algoritmi di ricerca avanzati e dati in tempo reale per identificare i potenziali clienti, rendendo la lead generation più rapida ed efficiente.

Fonte: Seamless.ai

Funzionalità principali:

  • Ricerca basata sull’IA per trovare informazioni di contatto accurate dei lead.
  • Aggiornamenti in tempo reale sui dati dei lead per garantirne l’accuratezza.
  • Integrazione con CRM come Salesforce e HubSpot.
  • Analisi integrate per monitorare le prestazioni della lead generation.

Pro:

  • Fornisce informazioni sui lead altamente accurate e verificate.
  • Fa risparmiare molto tempo rispetto alla ricerca manuale dei lead.
  • Si integra perfettamente con le principali piattaforme CRM.

Contro:

  • Il prezzo premium può essere elevato per le piccole imprese.
  • L’interfaccia può apparire complessa ai primi utilizzi.

Verdetto: Seamless.ai è un’ottima scelta per i team di vendita e per le aziende che desiderano snellire la lead generation e connettersi in modo efficiente con potenziali clienti di alta qualità. Lo strumento si differenzia per le sue potenti capacità di ricerca, che forniscono dettagli di contatto altamente accurati e aggiornati.

Cerchi altri strumenti di IA per dare slancio al successo digitale? Visita blog di it.com Domains e connettiti con noi sui social media.

Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Ilona K.
Ilona K.
Condividi questo articolo!

Join Our Newsletter!

Insights on domains, behind-the-scenes company news, and what’s happening across the industry — delivered to your inbox.
You’re in!
We’ll be in touch with fresh updates and stories.

Leggi anche