Website builder vs web designer: come scegliere

  • di Ilona K.
Website builder vs web designer: come scegliere

Indice dei contenuti

  1. Web designer
  2. Website builder
  3. Builder e designer
  4. FAQ

Il design è decisivo quando si tratta di creare un sito web attraente e facile da usare. Tuttavia, le aziende si trovano spesso davanti a un dilemma: quanto investire nel web design e se affidarsi a un professionista oppure puntare sui website builder come strumento per creare siti in modo rapido e di qualità. Come puoi decidere qual è l’opzione giusta per te?

Sebbene il web design possa sembrare un lavoro complesso per cui valga la pena ingaggiare un professionista, c’è sempre una scelta: trovare un designer oppure farlo da soli tramite un website builder. Dipende tutto dai tuoi obiettivi, dal budget e dalle tempistiche. 

Web designer

Un web designer è uno specialista che crea l’“aspetto” di un sito web. I designer non forniscono solo elementi visivi, ma definiscono anche una struttura logica per i siti, elaborano soluzioni intuitive per la presentazione delle informazioni e affrontano altre questioni di UX design.

Il costo medio sul mercato statunitense del lavoro di un designer è attualmente compreso tra $30 e $80 l’ora. Creare un sito semplice con un numero ridotto di pagine richiede 30 – 60 ore, quindi un sito aziendale può potenzialmente costare tra $5,000 e $10,000. Tuttavia, il costo varia poiché, tra gli altri fattori, dipende dal tipo di sito, dalla complessità, dalla responsività e dalle funzionalità richieste. 

Chi può beneficiare dell’assunzione di un web designer?

Se un’azienda ha bisogno di valorizzare la propria identità visiva, desidera un’interfaccia complessa e soluzioni personalizzate, allora dovrebbe prendere in considerazione l’assunzione di un web designer.

La collaborazione con un web designer professionista è vantaggiosa per:

  • Chi cerca soluzioni su misura.
  • Aziende che richiedono funzionalità specifiche e complesse.
  • Imprese con contenuti estesi e integrazioni di terze parti che richiedono ulteriori soluzioni di design.
L’identità aziendale e l’interfaccia intuitiva e facile da usare di futurelab.it.com sono state create da un designer professionista.

Pro e contro del web designer

Vantaggi:

  • Design personalizzato. Un’interfaccia unica che ti distingue dai concorrenti.
  • Flessibilità. Puoi creare un progetto su misura con la possibilità di includere UX design, copywriting e lo sviluppo del brand identity pack per il sito.
  • Competenza. Un designer professionista ha conoscenze, comprende le tendenze attuali e può indicarti esattamente come ottenere prestazioni migliori dal sito.
  • Analisi completa. Analisi approfondita della tua azienda, dei concorrenti e del target da parte del designer, per creare un design che funzioni specificamente per il tuo business e lo favorisca.
  • Gestione delle risorse. Non devi occuparti in prima persona dei dettagli della creazione del sito; puoi invece dedicare più tempo alla tua attività.

Svantaggi:

  • Velocità. Il processo di creazione del sito può richiedere più tempo con un designer rispetto a un website builder, poiché il designer realizza un prodotto unico.
  • Costo. I servizi di un designer in genere hanno un prezzo più elevato.
  • Selezione dello specialista. La ricerca di un professionista affidabile e qualificato può richiedere un investimento di tempo significativo se non ne conosci già uno o non hai qualcuno che possa consigliartelo.

Website builder

I servizi di website builder consentono agli utenti di creare il design di un sito con pochissima esperienza o addirittura senza competenze specifiche. Hai accesso a template pronti con interfacce intuitive. Puoi usare blocchi preimpostati, immagini e font per definire l’aspetto del sito.

Il costo medio dell’uso di un website builder di solito è inferiore a $200, con opzioni gratuite disponibili. Il prezzo dipende dal piano scelto.

Quando usare un website builder? 

I website builder sono un’ottima scelta per chi cerca un modo semplice, rapido ed efficiente per creare un sito da sé all’occorrenza e senza grandi impegni economici. Non servono conoscenze tecniche approfondite né competenze di design per usarli.

I builder sono ideali per progetti personali, piccole imprese o iniziative temporanee. Inoltre, sono particolarmente adatti per siti one‑page, come biglietti da visita digitali o pagine personali. Per questi tipi di siti non è necessario un design complesso; basta aggiungere elementi visivi personali e lo stile del brand (se già presente) per distinguersi dalla massa.

Il sito personale della Business Manager di it.com Domains, Natalija Japerte, pur essendo stato realizzato con un website builder senza l’aiuto di un designer professionista, appare comunque personale. Puoi persino aggiungere un video per far risaltare l’elemento.

I website builder sono vantaggiosi per:

  • Aziende che non hanno bisogno di siti dettagliati con funzionalità personalizzate.
  • Chi vuole creare un sito in autonomia ma non ha competenze specifiche in design, programmazione, ecc.
  • Aziende o persone con poco tempo a disposizione.
  • Aziende che necessitano di siti per diversi progetti o iniziative temporanee, come vendite, eventi, pagine informative.

Pro e contro del website builder 

Vantaggi:

  • Facilità d’uso. La maggior parte dei builder è progettata in modo che chi non ha esperienza o ha competenze minime possa creare in autonomia siti, landing page, portfolio o negozi online senza l’aiuto di un designer. 
  • Velocità. Puoi creare e lanciare subito progetti standard in pochi giorni o addirittura in poche ore, a seconda delle dimensioni del sito. Le tempistiche dipendono principalmente dal focus del sito, dal numero di pagine, dai contenuti e dal tempo che ogni giorno puoi dedicarvi.
  • Prezzo. Tutti i servizi di website builder hanno piani tariffari predefiniti e funzionano in abbonamento. I piani riflettono il numero di funzionalità incluse per un certo canone, quindi puoi scegliere quello più adatto all’esigenza. Alcuni builder con piani gratuiti sono adatti a piccoli siti one‑page da biglietto da visita.

Svantaggi:

  • I risultati potrebbero somigliare molto ad altri siti creati con builder. I builder offrono una serie di template pronti, con poche opzioni di personalizzazione. In definitiva, i siti creati con lo stesso builder avranno inevitabilmente un aspetto simile.
  • Capacità limitate. Alcuni builder impongono limiti alle pagine o non consentono di aggiungere elementi extra. 
  • Fornire i tuoi elementi visivi. Dovrai selezionare personalmente immagini, sfondi, font e altri elementi visivi, quindi il risultato finale dipenderà dal tuo gusto estetico.

Builder e designer

È importante sottolineare che in alcuni casi puoi usare entrambe le opzioni, per esempio quando non ti serve un design completo ma vuoi comunque esprimere la personalità del brand. Puoi rivolgerti a uno specialista per creare un sito usando una piattaforma di website builder. In questo caso, il designer, facendo leva su conoscenze ed esperienza, progetterà il tuo sito partendo dai template disponibili nel builder, selezionerà i colori e realizzerà i contenuti visivi.

Con questa opzione, uno specialista sfrutta la propria conoscenza delle tendenze moderne per disporre con cura i blocchi dei template, scegliere i colori del brand, organizzare i contenuti visivi e definire il menu. Il risultato finale è un sito distintivo che riflette la personalità del tuo brand mantenendo al minimo il budget.

La collaborazione tra uomo e tecnologia sta prendendo sempre più piede in ogni settore, il web design non fa eccezione. Infatti, nelle mani di un designer professionista, anche uno strumento apparentemente semplice come un builder offre l’opportunità di creare siti di alta qualità e unici con interfacce intuitive.

Il sito della IWA (International Women’s Alliance) è un buon esempio di sinergia tra le capacità di un website builder e il lavoro professionale di un web designer. Il risultato è un sito con un’interfaccia intuitiva e ben studiata e un’identità aziendale coerente, la cui realizzazione non ha richiesto molto tempo.

In alternativa, puoi assumere un designer per creare un brand identity pack e poi progettare tu il sito utilizzando un builder e gli elementi del brand pack.

Un builder è un ottimo strumento per creare rapidamente siti per vari scopi e, nelle mani di un designer professionista, permette di ottenere un sito di alta qualità, personale e capace di attrarre gli utenti.

In definitiva, sta a te scegliere se utilizzare un website builder o assumere uno specialista per creare il design del sito. Fai affidamento sulle tue possibilità e sulle tue esigenze per definire che tipo di sito desideri e quale budget sei disposto a destinare.

FAQ

1. Che tipo di sito è meglio creare con un website builder?

I website builder sono ideali per progetti personali, piccole imprese o iniziative temporanee. Inoltre, sono particolarmente adatti per siti one‑page, come biglietti da visita digitali o pagine personali. 

2. Per quali siti è meglio assumere un web designer?

Se ti serve un sito multipagina con un’interfaccia complessa e soluzioni personalizzate, dovresti prendere in considerazione l’assunzione di un web designer.

3. Di cosa si occupa esattamente un web designer?

Un web designer sviluppa l’aspetto di un sito: seleziona i colori, definisce l’interfaccia, la struttura logica delle pagine e soluzioni funzionali per presentare le informazioni, e risolve altre attività di UX design (User Experience).

4. Quanto costa assumere un web designer?

Il costo può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di sito, la sua complessità, l’adattabilità e le funzionalità richieste.

Negli Stati Uniti, il costo medio del lavoro di un designer è attualmente compreso tra $30 e $80 all’ora.

5. Quanto costa progettare un sito web?

Il costo del design di un sito dipende dall’approccio scelto. Usare un website builder può costare da $0 a $50 al mese.

Sviluppare un sito semplice con un numero ridotto di pagine può richiedere da 30 a 60 ore. Pertanto, la progettazione di un sito di questo tipo da parte di un designer professionista può variare da $5,000 a $10,000.

Vuoi saperne di più sulle soluzioni per il tuo business? Visita il blog di it.com Domains e seguici sui social media.

Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Ilona K.
Ilona K.
Condividi questo articolo!

Join Our Newsletter!

Insights on domains, behind-the-scenes company news, and what’s happening across the industry — delivered to your inbox.
You’re in!
We’ll be in touch with fresh updates and stories.