Vendite e acquisizioni di domini nel 2024 e previsioni per il 2025 con Tess Diaz, it.com Domains

  • di Ilona K.
Vendite e acquisizioni di domini nel 2024 e previsioni per il 2025 con Tess Diaz, it.com Domains

Indice dei contenuti

  1. Il 2024 nelle vendite e acquisizioni di nomi di dominio
  2. Vendite di domini 2025: sguardo al futuro

Ogni anno analizziamo le vendite di domini e le tendenze di acquisizione più significative per tenerti sempre aggiornato sul settore. Scopri i trend più rilevanti e cosa aspettarti nel 2025 con Tess Diaz, Direttore dello sviluppo dei canali presso it.com Domains.

Più o meno in questo periodo, lo scorso anno, abbiamo fatto una serie di previsioni per il mercato secondario dei nomi di dominio. Quest’anno siamo qui per ripercorrere il turbine del 2024, in particolare con l’adozione esponenziale dei TLD legati all’IT (.io, .online, .site, .app) e all’intelligenza artificiale (.ai). 

Il mercato globale dei nomi di dominio dovrebbe raggiungere 464,8 milioni di domini registrati entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 3,3% dal 2023 al 2030. È significativo che gli analisti abbiano abbassato le loro previsioni: lo scorso anno il tasso di crescita fino al 2030 era stimato al 7%. Considerando tutti i TLD (top-level domains), 362,3 milioni di nomi di dominio risultavano registrati alla fine del Q3 2024, pari a una crescita dell’1% anno su anno.

Fonte: GlobeNewsWire

Tuttavia, oltre alle nuove registrazioni, le vendite sul mercato secondario offrono indicazioni preziose sui trend, sui tassi di crescita e sugli sviluppi attesi. Influenzato dai progressi tecnologici, dall’evoluzione dei comportamenti dei consumatori e dalle iniziative strategiche delle aziende, ecco come si è presentato il 2024 nelle vendite e acquisizioni pubbliche

Ricorda che le vendite private, che contano molto sia per numero di transazioni sia perché totalizzano cifre a 8 – 9 zeri in USD, non sono incluse in questi dati. Qui a it.com Domains passiamo moltissimo tempo agli eventi di settore in tutto il mondo, dialogando per coltivare le nostre relazioni e capire davvero le sfumature del mercato. Niente sostituisce le conversazioni (e le trattative!) guardandosi negli occhi.

Il 2024 nelle vendite e acquisizioni di nomi di dominio

Il mercato secondario riportato pubblicamente ha registrato quasi 623k vendite di nomi di dominio – circa il 18% in meno rispetto al 2023. Il numero di operazioni “whale” oltre 1 milione di dollari è rimasto stabile: sei accordi sopra il milione nel 2024 contro cinque nel 2023. L’“average order value”, ovvero la dimensione media delle prime 100 operazioni, è aumentata dell’11%. 

Sebbene gli analisti di mercato abbiano rilevato da tempo un calo di popolarità della zona .com, le vendite più costose del 2024 (e tutti gli accordi oltre 1 milione di dollari, come nel 2023) sono state comunque registrate nel TLD .com.

In cima alla classifica pubblica, Rocket Companies, la società madre di Rocket Mortgage, ha pagato 14 milioni di dollari per acquisire il dominio Rocket.com. Gold.com (acquistato da JM Bullion, una società di trading online di metalli preziosi, per 8,5 milioni di dollari) e shift.com ($1,37 milioni) completano la top 3 degli accordi del 2024. L’unico dominio fuori dalla zona .com nella top 10 è stato bet.bet, venduto per 600.000 dollari. 

PosizioneDominioPrezzoDataSede
#1rocket.com$14,000,0002024-09-04Hilco Digital Assets
#2gold.com$8,515,0002024-03-11Hilco Digital Assets
#3shift.com$1,365,0002024-03-25Hilco Streambank
#4tp.com$1,200,0002024-02-10Afternic
#5bestodds.com$1,025,0002024-12-31Private
#6koko.com$1,000,0002024-08-01Atom.com
#7fair.com$900,0002024-03-25Hilco Streambank
#8bet.bet$600,0002024-02-20TOP.DOMAINS
#9rural.com$550,0002024-05-29GetYourDomain
#10continue.com$550,0002024-08-31LegalBrandMarketing
Fonte: Namebio

La nostra previsione dello scorso anno sul forte aumento di interesse per i nomi di dominio legati all’AI è stata uno dei punti salienti dell’anno. Il numero di domini della zona .ai nella top 100 delle vendite è passato da nove nel 2023 a ben 20 nel 2024. Inoltre, 13 di questi 20 domini sono stati venduti per oltre 100.000 dollari ciascuno (contro cinque nel 2023). L’integrazione delle tecnologie AI ha influenzato le strategie sui domini, con le aziende che cercano domini .ai per allinearsi ai trend del settore.

Vale la pena notare che la zona .ai è un esempio di ccTLD (country-code top level domain), che apparteneva al governo di Anguilla. Il trend di utilizzo dei ccTLD come zone di dominio generiche, come previsto, ha continuato a crescere nel 2024. Cinque domini nella zona .io, nominalmente assegnata al Territorio britannico dell’Oceano Indiano, sono stati venduti per oltre 100.000 dollari (contro tre nel 2023). I benefici finanziari derivanti dalle registrazioni di domini hanno inciso in modo significativo su economie più piccole come quella di Anguilla, dove le commissioni di registrazione sono diventate una fonte di entrate importante, a supporto di progetti infrastrutturali e servizi pubblici.

In generale, i nomi di dominio nei ccTLD tendono ad avere un prezzo inferiore rispetto agli stessi nomi in zone generiche come .com, ma alcune vendite specifiche per Paese sono entrate nella top 100. Per esempio, mortgagebroker.com.au è stato acquistato per quasi 200.000 dollari, crypto.co.uk per 129.000 dollari e 0.co per 125.000 dollari. 

Infine, la nostra previsione di un aumento di interesse (e quindi dei prezzi) per i nuovi domini di primo livello (nTLD) si è rivelata corretta. Proprio come nel 2023, un nome a dominio (bet.bet, venduto per 600.000 dollari) è entrato nella top 10 della classifica delle vendite del 2024, e si tratta ancora una volta di un’operazione nel settore delle scommesse. È stato uno dei settori online in più rapida crescita negli ultimi due decenni e i domini legati alla categoria sono in aumento. Un altro esempio dello stesso nTLD – casino.bet – è stato venduto per ben 200.000 dollari. 

Altri nTLD come .love, .game e .app hanno registrato nell’ultimo anno vendite a cifre elevate. Da notare che 5 vendite su 100 tra le top sono avvenute nella zona .xyz, a indicare che le aziende stanno cercando alternative (e, possibilmente, più accessibili) alle zone più consolidate e quindi più affollate.

Fonte: Statista, nuovi generic top level domains (gTLD) ad agosto 2024, per numero di domini (in milioni)

Vendite di domini 2025: sguardo al futuro

L’industria dei nomi di dominio nel 2024 ha dimostrato resilienza e capacità di adattamento, con una crescita costante nei TLD tradizionali e un marcato aumento nell’adozione di estensioni nuove e di nicchia. L’influenza delle tecnologie emergenti e l’evoluzione delle strategie aziendali continuano a plasmare il panorama dei domini, delineando un futuro dinamico per il settore. Approfondiamo allora un po’ le aspettative dell’industria.

1. Investimenti in forte crescita nei domini legati all’AI

L’interesse di aziende e investitori di domini per i nomi legati all’AI non dovrebbe rallentare nel 2025. Con “AI” che è stata la parola chiave più cercata su Sedo in 8 mesi su 12 del 2024, il numero di registrazioni nella zona .ai è schizzato da soli 60k nel 2022 a 551k a gennaio 2025.

Tuttavia, l’aumento delle registrazioni e dell’interesse generale porterà inevitabilmente a un rialzo dei prezzi dei domini .ai. Pertanto, ci aspettiamo che il mercato si evolva in due direzioni: crescita dei prezzi dei domini .ai nel mercato secondario e, al contempo, una possibile ricerca di soluzioni di nomi di dominio legati all’AI più convenienti da parte di aziende di ogni dimensione. 

L’intelligenza artificiale dovrebbe inoltre avere un impatto più ampio sull’industria dei nomi di dominio – dalla ricerca dei nomi basata su AI alla valutazione, fino all’ottimizzazione per la ricerca e alla sicurezza. 

I valori aftermarket dei domini .com premium continuano a impennarsi per via dell’offerta limitata e dell’elevata domanda. In questo contesto, le aziende piccole e medie scelgono sempre più spesso nomi di dominio in linea con la loro nicchia, verticale o settore, soprattutto quando si tratta di tecnologia. Ciò sta alimentando i continui aumenti nelle vendite sul mercato secondario e nelle nuove registrazioni di domini .ai, .io e .it.com.  

Fonte: Pexels

2. Settori IT, crypto e betting trainano la domanda

Come accennato sopra, il trend di utilizzo delle zone di dominio a livello Paese come generiche si estende oltre i domini .ai, con altri ccTLD come .tv (Tuvalu) e .co (Colombia) che registrano un aumento delle registrazioni grazie alla loro pertinenza per il settore tech. Inoltre, alla luce di esempi dalle vendite 2024 come solutions.com ($ 415.000), quantum.xyz ($ 199.000) e open.network ($ 100.000), prevediamo che le startup IT continueranno a cercare nomi di dominio memorabili e pertinenti, inclusi quelli disponibili su .it.com.

Un altro segmento in cui la domanda continua a crescere è quello delle aziende Web3 e crypto. Essendo all’avanguardia del settore tech, queste realtà esplorano sia ccTLD (crypto.co.uk venduto per $ 129.000) sia nuovi domini di primo livello (defi.app venduto per $ 150.000 e stable.xyz per $ 100.000). L’emergere di estensioni basate su blockchain, come .crypto e .eth, offre alternative decentralizzate ai sistemi tradizionali – questi domini stanno guadagnando terreno, in particolare tra le community più esperte di tecnologia. 

Fonte: Pexels

Infine, il settore delle scommesse continua a essere disposto a investire cifre importanti sui nomi giusti. Oltre al già citato bet.bet, le vendite di domini come betz.com ($ 240.000) e casino.bet ($ 200.000) dimostrano l’intenzione delle aziende di intercettare gli utenti potenziali con nomi brevi e generici. Le vendite di alto valore di domini numerici legati alle scommesse, come 69bet.com ($ 140.000), indicano un trend, probabilmente dovuto alla loro memorabilità e alla rilevanza culturale in alcuni mercati.

A livello globale, aziende e imprenditori continuano a espandere la loro presenza online. È interessante notare che una quota significativa dei fondi VC immessi nell’economia è indirizzata verso il settore tecnologico: ben 50,8% dei finanziamenti VC globali nel Q4 2024. Il Wall Street Journal riporta e prevede che il 45% dei finanziamenti del 2025 continuerà su questa linea. Storicamente, un’attenzione del genere alimenta direttamente la crescita in quasi ogni segmento del mercato dei nomi di dominio.

3. Nuovi TLD in crescita per volumi e prezzi

Sebbene le estensioni tradizionali come .com e .net abbiano dominato il mercato, si rileva un calo delle loro registrazioni, con una diminuzione combinata di 1,1 milioni di domini. Al contrario, i nuovi domini di primo livello (nTLD) hanno registrato un aumento del 17,4% anno su anno nel 2024, offrendo alle aziende opzioni più specifiche e memorabili come .tech, .shop e .app.

In particolare, la zona .top copre circa l’1,84% di tutte le registrazioni di domini ed è all’8° posto nella top 10 dei TLD per quota di domini registrati, con .info al 10° posto all’1,36%. Zone come .cloud, .online e .xyz sono tra quelle con la crescita più elevata tra le nuove, e persino alcune zone non legate al tech hanno registrato vendite di alto valore nel 2024 (people.love venduto per $ 255.000 e green.earth per $ 85.000).

Poiché prevediamo che il numero di vendite di domini negli nTLD aumenti sia in volume sia in prezzo, sarà interessante monitorare anche i cambiamenti della domanda in vista del prossimo round di nTLD previsto a partire da aprile 2026.

Questi dati generano un entusiasmo straordinario mentre il settore si prepara al round nTLD di ICANN del 2026. I soggetti che perseguono nTLD sono diventati notevolmente più sofisticati rispetto al 2012, con capitali più strutturati e strategie di marketing altamente mirate, alimentando un forte ottimismo per il successo.

Vuoi restare al passo con i trend del settore dei domini? Visita il it.com Domains blog e seguici sui social media.

Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Ilona K.
Ilona K.
Condividi questo articolo!

Join Our Newsletter!

Insights on domains, behind-the-scenes company news, and what’s happening across the industry — delivered to your inbox.
You’re in!
We’ll be in touch with fresh updates and stories.