Prima le fondamenta: 5 consigli per la crescita aziendale da James Williams, XConnect
- di webmaster

Indice dei contenuti
Il successo è un viaggio, e padroneggiare le basi è la tua tabella di marcia. James Williams, vicepresidente dello sviluppo commerciale di XConnect, il principale fornitore a livello globale di informazioni autorevoli sulle numerazioni telefoniche, condivide cinque solide pratiche aziendali per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Usa le tecnologie con un tocco umano
Qual è la tecnologia emergente più importante in questo momento? Se chiedi a 100 persone, 99 ti daranno la stessa risposta – e io sarò uno di loro. L’intelligenza artificiale (IA) è un enorme passo avanti e può davvero aiutare, sia nella vita di tutti i giorni sia nel business.
Tuttavia, non è una bacchetta magica. Può automatizzare attività, analizzare dati e persino scrivere contenuti (anche se, da persona che tiene alla comunicazione chiara, non consiglierei di affidarle tutti i tuoi messaggi!). Ma l’IA non potrà mai replicare il tocco umano e non avrà mai le sottili sfumature del comportamento umano.
Pensa un attimo. Ti è mai capitato di assistere a una presentazione piena di gergo robotico e provare una vera connessione con chi parlava? O, peggio, hai mai ricevuto un’email o un messaggio di testo così chiaramente generati dall’IA da sembrarti uno schiaffo in faccia? I messaggi indesiderati e irrilevanti sono il modo più rapido per erodere la fiducia nel brand.
Non farci mai affidamento al 100% – aggiungi sempre un elemento umano. La capacità di comunicare in modo naturale, di costruire relazioni e di comprendere il comportamento umano – queste sono le qualità che distingueranno sempre le aziende di successo. Non lasciare che l’IA diventi una stampella che indebolisce la tua capacità di connetterti con i clienti.
Fai sentire i clienti a proprio agio
Diciamolo: le persone fanno affari con persone e marchi di cui si fidano, che le fanno sentire a proprio agio. Nel mondo digitale di oggi, dove le interazioni impersonali sono fin troppo comuni, dare priorità all’esperienza del cliente è fondamentale.
Pensa alle tue abitudini d’acquisto. Non preferiresti spendere i tuoi soldi con un’azienda che ascolta le tue preoccupazioni, rende la comunicazione semplice e fa di tutto per assicurarsi che tu sia soddisfatto?
In fin dei conti, la maggior parte di noi vende un bene indifferenziato – che sia un SMS, una bottiglia d’acqua o un’auto. Far sentire i clienti più a loro agio, anche se il tuo prodotto è identico a quello dei concorrenti, ti porterà più affari nel lungo periodo. Coltivare la fedeltà dei clienti è una strada sicura per costruire un’azienda sostenibile.
Corri rischi calcolati
Ora, è tutta un’altra storia quando sei nelle fasi iniziali di costruzione di un’impresa. La maggior parte delle persone è felice con un lavoro confortevole dove conosce tutti. Solo pochi cercano situazioni scomode e provano qualcosa di nuovo – come avviare un’azienda. L’imprenditorialità è rischio, è dolorosa – ma può portare a risultati straordinari.
Per esempio, Andrey (Andrey Insarov, CEO di it.com Domains – n.d.r.) si è preso un rischio quando ha avviato it.com. Ma aveva una forte visione e una chiara comprensione di come la tecnologia potesse sostenerlo – e ora sta costruendo un’azienda solida, un grande team attorno a sé e usa la tecnologia al massimo del suo potenziale.
Alcuni hanno detto che Elon Musk si stava assumendo un rischio enorme spendendo 44 miliardi di dollari per comprare Twitter. È vero – ma è stato un rischio calcolato, considerando il suo potenziale obiettivo finale. Ora ha sia X sia xAI, dove ogni interazione in tempo reale sulla piattaforma X può alimentare il suo modello di IA. Quindi, rischia – ma sfrutta tutta la tecnologia a tua disposizione per aiutarti.
Costruisci una rete, non solo un elenco di contatti
Sappiamo tutti quanto sia importante il networking. Ma nel mondo frenetico di oggi è facile cadere nella trappola di collezionare biglietti da visita e mettere insieme una lista superficiale di contatti. La vera crescita nasce dal coltivare partnership autentiche: da una piccola ghianda nasce una grande quercia.
Ecco un segreto: il nome più altisonante non è sempre quello più adatto. Troppe startup sono fallite affidandosi a un’unica relazione (per quanto grande) per il 90% del loro business, senza alcun controllo su quel rapporto.
A volte, le connessioni più preziose sono con aziende più piccole e dinamiche. Per esempio, sia il mondo dei domini sia quello della intelligence sui numeri mobili sono piccoli per numero di aziende che alimentano quei mercati. E ognuna di esse conta. Assicurati di mantenere buoni rapporti con tutti. Non sai mai con chi ti ritroverai a lavorare domani, e a volte può essere una sorpresa positiva.
Cerca partner che condividano i tuoi valori e completino la tua offerta. Ricorda: al centro di ogni interazione commerciale c’è una persona. Prenditi il tempo per capire le sue esigenze, i suoi obiettivi e le sue sfide. Sii disposto a investire nella costruzione di solide basi di fiducia e vedrai i risultati ripagarti alla grande.
Proteggi il tuo brand
Nell’era digitale, il tuo nome di dominio è il tuo indirizzo online, la tua vetrina. È la prima impressione che dai, e può rafforzare o indebolire il riconoscimento del tuo brand. Per qualsiasi azienda giovane, un grande dominio è di importanza incalcolabile. Non sottovalutare il potere di un nome di dominio forte e memorabile.
Ma un consiglio da amico: non fissarti sul “dominio perfetto” se ha un prezzo astronomico. È uno dei motivi per cui mi piace l’idea alla base di it.com Domains – democratizza la proprietà dei domini per le startup e permette loro di ottenere un ottimo nome di dominio fin dall’inizio.
La protezione del brand è importante e possedere più varianti del tuo nome di dominio può essere utile. Proprio come nel mondo del business messaging, dove le aziende hanno dozzine o centinaia di ID mittente SMS, puoi avere più nomi di dominio per proteggere l’identità della tua azienda.
Detto ciò, non fraintendermi: non sto suggerendo di ignorare i più recenti progressi tecnologici. Ma è fondamentale ricordare che la tecnologia è uno strumento, non una bacchetta magica. La vera magia risiede nell’elemento umano – la capacità di connettersi, costruire relazioni e offrire un servizio eccezionale.
Quindi, la prossima volta che ti ritrovi abbagliato dalle ultime tendenze tecnologiche, fai un passo indietro. Ricorda i cinque principi cardine che ho illustrato: usare la tecnologia come strumento per amplificare il tocco umano, far sentire a proprio agio i clienti, correre rischi calcolati, costruire relazioni e porre fondamenta solide per il brand. Sono principi collaudati che continueranno a spingere le aziende verso il successo, molto dopo che sarà svanito il clamore per l’ultimo gadget.
Vuoi lasciarti ispirare dai massimi esperti del settore? Visita il blog di it.com Domains e seguici sui social media.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche
Parere di esperti
- 9 min di lettura

Parere di esperti
Prospettive sul prossimo round dei nuovi gTLD: Joe Alagna, it.com Domains
- 7 min di lettura

Parere di esperti
5 consigli per lanciare il tuo sito web con sicurezza: Filip Borcov, Site.pro
- 7 min di lettura

