Lancio di siti web per startup IT: consigli su design, contenuti e test per avere successo
- di Ilona K.

Indice dei contenuti
Quando tutti gli aspetti tecnici, come la scelta di una piattaforma e la garanzia della sicurezza del sito web sono stati gestiti, è il momento di considerare come apparirà il sito e come testarlo in modo efficace.
I contenuti e il design di un sito web contribuiscono a creare l’impressione desiderata negli utenti, a ispirare fiducia nell’azienda e a portare i clienti all’azione desiderata. Idealmente, questi compiti andrebbero affidati a specialisti. Tuttavia, se preferisci il fai‑da‑te, abbiamo raccolto alcuni consigli per fare in modo che il tuo sito risulti attraente per i potenziali clienti.
Web design
Il design aiuta a far riconoscere il tuo sito dagli utenti, incoraggiandoli a formarsi un’impressione visiva del tuo brand, a rimanere e a compiere l’azione desiderata. Per rendere il tuo sito moderno e pertinente, segui le ultime tendenze del web design. Prendi ispirazione dai siti dei brand più noti, come Apple, oppure usa piattaforme specializzate dove vengono condivisi esempi di livello eccellente.

Awwwards è una piattaforma dedicata alla creatività nel web design che presenta siti premiati. Awwwards coinvolge i migliori professionisti del web design contemporaneo per valutare ogni candidatura.

Behance è una piattaforma che aiuta i creativi a presentare il proprio lavoro, permettendo agli utenti di esplorare nuove idee e ispirazioni di design. Le sue opzioni di filtro dettagliate consentono di trovare di tutto, dalla tipografia più recente ai design di UI (interfaccia utente) più discussi.

Designspiration è come Pinterest per il mondo del design. È una piattaforma dove puoi passare ore a sfogliare un feed di progetti curati dalla community.

Dribbble è una community di designer che condividono il proprio lavoro, sviluppano le proprie competenze e scoprono i progetti di altri designer in un unico marketplace. È una grande risorsa per chi cerca idee e ispirazioni di design.

Per chi cerca idee e ispirazioni specifiche per il design dei siti, Footer offre un’ampia gamma di design di footer. Puoi esplorare per tipologia o stile, con tag che spaziano da 3D a 420, AI, architecture, book, colorful, construction, dark, fitness, fun, iOS, landscaping, MacOS, monochromatic, news, startup, typography, unusual layout e WatchOS.
Quando crei il design di un sito, tieni presenti questi tre consigli:
- Scegli uno stile e una palette di colori. Il tuo sito dovrebbe rispecchiare l’identità del brand. Usa un logo, font, colori ed elementi in linea con la missione della tua azienda. Per esempio, un’azienda può dare grande importanza a qualità e affidabilità. Per trasmettere questi valori nel logo, potresti incorporare elementi a loro associati, come linee pulite e forme simmetriche. Inoltre, alcuni colori sono comunemente associati a specifici settori:
- Il blu è una buona scelta per istituzioni finanziarie, settore tecnologico, istruzione, medicina e farmaceutica, viaggi e turismo.
- Il rosso è un colore popolare nel settore IT, dove comunica velocità, energia e innovazione. È anche ampiamente usato dalle aziende alimentari perché stimola l’appetito.
- L’arancione è una buona scelta per gli istituti scolastici. Aiuta ad attirare l’attenzione e a motivare gli studenti. L’arancione è usato anche in cosmetica e skincare, perché simboleggia freschezza e salute.
- Il giallo è comunemente usato nei settori alimentare e automobilistico.
Usa due o tre colori principali e uno o due colori di accento per evitare confusione visiva.

- Fai attenzione alla user experience (UX). L’interfaccia del sito deve essere intuitiva e comoda da usare. Concentrati su navigazione, struttura dei contenuti e accessibilità delle informazioni. Definisci le sezioni principali, come la home page, le informazioni sull’azienda, i servizi, il blog, i contatti e così via. Questo aiuterà gli utenti a trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno. Il menu dovrebbe essere accessibile da qualsiasi pagina. Aggiungi i “breadcrumb” per una navigazione più semplice. Più è facile per gli utenti trovare ciò che cercano, più è probabile che restino sul tuo sito.

- Usa immagini e grafica di alta qualità. Non trascurare la qualità di immagini, icone e grafica nel tuo design. Ricorda di ottimizzare le immagini per un caricamento rapido e di aggiungere un tag alt descrittivo (un attributo del codice HTML che contiene un testo alternativo per un’immagine. Si usa per descrivere il contenuto dell’immagine se, per qualche motivo, non può essere visualizzata) per prepararti alla ricerca per immagini.
Contenuti
I contenuti sono il cuore del tuo sito e la loro qualità influisce direttamente sul successo del progetto. Influiscono anche su come gli utenti percepiscono la tua azienda. Cosa considerare quando crei i contenuti?
Testi
I testi dovrebbero essere sia informativi sia coinvolgenti per il tuo pubblico. Per far risaltare i contenuti testuali, utilizza parole chiave SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) nei titoli (H1 – H3), nei meta tag e nel primo paragrafo.
Se hai in programma di aprire un blog, valuta di scrivere in anticipo alcuni articoli. Ti aiuterà ad attrarre più traffico e a dimostrare la tua competenza nel settore.
Strumenti:
- Google Keyword Planner è uno strumento gratuito di Google che aiuta a cercare e analizzare le parole chiave.
- Ubersuggest è uno strumento SEO che aiuta a trovare parole chiave, analizzare i competitor e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
- Notion è un’app versatile per organizzare le informazioni e gestire i progetti che, grazie all’AI integrata, ti aiuterà a scrivere testi in uno stile definito.
- DeepSeek è un modello linguistico di intelligenza artificiale (AI) che, in base alle tue esigenze e ai prompt, ti aiuterà a scrivere un testo o persino a creare una content strategy.
Visual
A volte i contenuti visivi sanno comunicare valori e servizi della tua azienda meglio dei testi. Per esempio, puoi mostrare statistiche con diagrammi o evidenziare le fasi del tuo processo di lavoro con un video. Non sottovalutare la forza dei visual come immagini, infografiche e video. Possono migliorare sensibilmente l’esperienza complessiva del tuo sito.
Per aumentare il coinvolgimento, valuta l’uso di studi di caso in video, schemi di prodotto animati o infografiche con dati numerici. Per esempio, una startup software può includere un breve video su come il suo prodotto aiuta i clienti a risparmiare tempo.
Strumenti:
- Pexels è una libreria online di immagini e video stock.
- Canva è un editor online di contenuti visivi: immagini, video, animazioni e documenti.
- Dreamstudio AI è uno strumento basato su AI per generare immagini a partire da descrizioni testuali.
- Creately è uno strumento online per il prototipaggio visivo e la creazione di diagrammi che semplifica la realizzazione di infografiche, diagrammi, mockup e altri materiali visivi.
- Strumenti di AI per i video generano video a partire da descrizioni testuali.
Recensioni
Le recensioni dei clienti sono uno strumento potente per creare fiducia nella tua attività.
Crea una sezione dedicata sul tuo sito dove gli utenti possano lasciare un feedback. Questo aiuterà i nuovi clienti a prendere decisioni d’acquisto informate.
Puoi fornire un modulo di feedback per facilitare ai clienti l’inserimento di informazioni specifiche. In questo caso, dovrai moderare tu stesso le recensioni ricevute. Se pubblichi solo quelle positive, i potenziali clienti potrebbero nutrire diffidenza.
Puoi anche importare le recensioni dalle piattaforme di review al tuo sito usando widget specifici. Quali widget usare dipenderà da quale piattaforma scegli per creare il sito.
Secondo un report di Bright Local, una piattaforma britannica di digital marketing, Google è la piattaforma preferita già da 5 anni. Crea una scheda in Google Business, inserisci la tua azienda su Google Maps e i clienti potranno lasciare e leggere recensioni trovandoti tramite la ricerca o le mappe.

Strumenti:
- HubSpot è una piattaforma di gestione delle recensioni che consente di gestire i feedback dei clienti da diverse piattaforme in un unico posto.
- Trustmary è una piattaforma che aiuta le aziende a raccogliere, gestire e mostrare le recensioni dei clienti.
- ReviewTrackers è una piattaforma per la gestione delle recensioni online.
Test
Prima di lanciare un sito web, è importante testarlo a fondo per garantirne funzionalità e facilità d’uso.
Cosa testare su un sito web
- Aspetto: verifica che tutti gli elementi, come pulsanti, immagini e testi, vengano visualizzati correttamente. Presta attenzione a font, colori, spaziature, cliccabilità dei pulsanti, menu a discesa e transizioni tra pagine. Inoltre, assicurati di controllare refusi, immagini non caricate ed errori nei contenuti video e audio.
- Adattabilità: assicurati che il sito abbia un ottimo aspetto e funzioni bene su diversi dispositivi e browser. Tutti gli elementi devono essere accessibili e facili da utilizzare, indipendentemente dalla dimensione dello schermo o dal tipo di dispositivo. Verifica eventuali problemi di ridimensionamento, layout e usabilità dell’interfaccia touch.
- Link e moduli: verifica che tutti i link portino alle pagine previste e che i moduli vengano inviati correttamente. Controlla che i dati arrivino all’indirizzo email corretto. Inoltre, testa il funzionamento di sistemi di pagamento, chatbot e iscrizioni per evitare frustrazioni agli utenti.
- Prestazioni: assicurati che tutte le pagine del sito si carichino in modo rapido e corretto. Questo aiuta a migliorare l’esperienza utente e a garantire che i visitatori possano navigare senza intoppi.
Come testare un sito web
Per garantire il corretto funzionamento e l’aspetto visivo del tuo sito, dovrai passare manualmente in rassegna e testare ogni pagina ed elemento. Tuttavia, esistono diversi strumenti che possono aiutare ad automatizzare in parte il processo di test. Eccone alcuni esempi:
Chrome DevTools

Chrome DevTools è un set completo di strumenti integrati nel browser Google Chrome per il debug dei siti. Con questi strumenti puoi controllare:
- Elements. Questa scheda mostra la struttura di una pagina web e gli stili applicati a ciascun elemento HTML. Puoi modificare all’istante la struttura del documento, applicare o rimuovere stili CSS e molto altro.
- Network. Analizza le prestazioni di rete mostrando il tempo di caricamento di ogni risorsa del sito. Identifica le risorse che possono rallentare il caricamento delle pagine analizzando ogni richiesta e risposta ricevuta. Questo aiuta a ottimizzare il caricamento.
- Performance. Esegui un’analisi completa dei tempi di caricamento della pagina e della risposta dell’interfaccia durante l’interazione dell’utente. Registra una sessione della pagina e visualizza in dettaglio tutti i processi che avvengono nel browser per individuare e ottimizzare i punti in cui si perdono prestazioni.
Google Mobile-Friendly Test

Google Mobile-Friendly Test è uno strumento per verificare quanto il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Il servizio controlla ogni pagina singolarmente e mette in evidenza i principali errori del sito. Questo strumento:
- Conferma se le pagine sono ottimizzate.
- Consente di visualizzare il codice HTML.
- Aiuta a comprendere il codice di risposta del server e se il sito è indicizzabile dai motori di ricerca.
- Fornisce indicazioni sulle cause dei problemi di visualizzazione sui dispositivi mobili.
BrowserStack

BrowserStack è una piattaforma cloud che consente di testare i prodotti su un’ampia gamma di browser, sistemi operativi e dispositivi reali. Alcuni dei suoi vantaggi includono:
- Funziona con Windows, macOS, iOS e Android, oltre che con i browser più diffusi come Chrome, Firefox, Safari, Edge e Internet Explorer.
- Consente di interagire con l’applicazione sul dispositivo o browser selezionato in tempo reale.
- Supporta framework diffusi come Selenium, Appium e Cypress per test efficienti.
- Permette di testare le applicazioni sul tuo computer locale o all’interno di una rete chiusa senza doverle distribuire su server pubblici.
- Fornisce strumenti di analisi e reportistica che consentono di visualizzare screenshot, video e log dei test per comprendere meglio i risultati.
Screaming Frog

Screaming Frog è uno strumento che aiuta a condurre audit SEO tecnici dei siti web.
Alcune funzioni chiave dello strumento includono:
- Analisi dei title e delle meta description.
- Individuazione di link rotti e contenuti duplicati.
- Analisi dei link esterni e interni.
- Generazione di sitemap.
- Verifica delle immagini.
Dead Link Checker

Dead Link Checker è uno strumento online progettato per identificare e segnalare i link rotti su un sito web. Questo strumento:
- Controlla più siti web contemporaneamente.
- Invia automaticamente report agli utenti via email.
- Identifica e corregge errori 404, link troppo lunghi, errori di reindirizzamento e link a immagini non disponibili.
Pingdom

Pingdom è un servizio che aiuta a monitorare le prestazioni dei siti in tempo reale. Fornisce informazioni immediate sulla disponibilità e le prestazioni del sito. Pingdom è un ottimo strumento perché può:
- Simulare le interazioni degli utenti con i siti. Pingdom aiuta a verificare disponibilità, prestazioni e velocità di caricamento delle pagine simulando come gli utenti interagiscono con il sito.
- Inviare notifiche sui problemi. Se il sito smette di funzionare, il servizio invierà un SMS o un’email di notifica.
- Consentire l’integrazione con i servizi per il lavoro in team. Puoi integrare Pingdom con varie piattaforme di collaborazione, come Slack, OpsGenie e PagerDuty, per facilitare il lavoro di squadra.
- Fornire analisi dettagliate di tutte le pagine del sito. Il servizio ti dirà quali pagine si caricano più lentamente e come velocizzarle.
- Monitorare la velocità delle transazioni. Il servizio monitora la rapidità delle transazioni, ad esempio quanto velocemente un prodotto viene aggiunto al carrello, quanto tempo richiedono la registrazione e il pagamento, ecc.
Che tu crei il tuo sito da solo o lavori con professionisti, ricorda che ogni dettaglio conta. Un sito ben progettato e facile da usare è uno strumento potente per costruire fiducia, aumentare il coinvolgimento e raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Combinando creatività e precisione tecnica, il tuo sito può diventare un motore dinamico di successo. Non dovrebbe solo riflettere i valori del tuo brand, ma anche ispirare all’azione.
Pronto a migliorare la tua presenza online? Scopri altre idee e risorse sul it.com Domains blog. Visita il nostro sito e seguici sui social.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche



Consigli e trucchi
Come creare un sito web multilingue: una guida semplice per la tua azienda
- 9 min di lettura
