Il futuro del web design: tendenze e innovazioni del 2023
- di Ilona K.

Il web design è fondamentale per il successo online di qualsiasi brand. Ora che siamo nell’ultimo tratto del 2023, per aiutarti a definire la tua strategia web per il 2024, ecco alcune tendenze di web design in primo piano e le innovazioni che le alimentano.
È difficile sopravvalutare l’influenza del web design sulla percezione dei siti web. Il 90% delle informazioni elaborate dal cervello è visivo, e viene elaborato 60.000 volte più rapidamente rispetto al testo.
Tuttavia, gli approcci al web design si evolvono continuamente per riflettere la natura in costante cambiamento di Internet. I web designer non sono più vincolati ai computer, perché possono estendere i loro sforzi creativi a quasi qualsiasi dispositivo.
Le innovazioni alimentano nuove tendenze che, a loro volta, tracciano la rotta verso un’esperienza utente migliore, creando interfacce semplici, chiare e versatili.
Tendenze e innovazioni del web design 2023
L’evoluzione del web design va di pari passo con gli sviluppi chiave delle tecnologie Internet. Le innovazioni tecnologiche definiscono le regole del gioco del web design. Inoltre, esistono strategie di tendenza che qualsiasi brand può usare per vincere questa partita. Vediamole entrambe e capiamo come possano essere utili.
Internet of Things (IoT)
Lo sviluppo dell’Internet of Things procede a un ritmo incredibile, e la maggior parte dei dispositivi IoT può visualizzare contenuti web. Ora che perfino un frigorifero o una macchina del caffè possono mostrare un sito web, i web designer devono considerare interfacce adattive, indipendenti dal dispositivo.

Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning (ML)
L’IA è un tema caldo in molti settori, e il web design non fa eccezione. Strumenti di visualizzazione come DALL‑E e Midjourney aiutano a creare rapidamente bozze di idee, mentre i prompt intelligenti su Figma, Canva e Adobe XD velocizzano il lavoro sui layout. Di conseguenza, i web designer possono concentrarsi sugli aspetti più creativi e strategici del design, mentre l’IA si occupa dei compiti più ripetitivi. Ecco ancora alcuni esempi di design supportato dall’IA:
- Contenuti dinamici basati sugli interessi dell’utente. È una pratica diffusa nei social media, dove i contenuti vengono consigliati agli utenti in base ai loro like e ai profili che seguono.
- Ottimizzazione della ricerca vocale e testuale nel browser. L’IA può aiutare a strutturare l’architettura informativa dei siti per favorire un reperimento rapido tramite assistenti di ricerca intelligenti.
- Selezione dei colori e personalizzazione dell’interfaccia. L’IA può supportare l’A/B testing con molteplici varianti di colori, pulsanti CTA, opzioni di interfaccia, ecc.
Voice User Interface (VUI)
Con l’ascesa di assistenti come Alexa di Amazon e Siri di Apple, le interfacce vocali (VUI) sono diventate sempre più popolari. La VUI consente agli utenti di interagire con dispositivi e siti web usando la voce invece di digitare.
Nei prossimi anni, l’influenza della VUI continuerà a crescere, spingendo i web designer ad adattare siti web e altri dispositivi agli assistenti vocali. Una buona VUI permette agli utenti di trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno e di interagire con il sito tramite comandi vocali.
Virtual Reality (VR) and Augmented reality (AR)
Le tecnologie VR e AR, pur non essendo nuove, stanno solo ora acquisendo popolarità e una diffusione più ampia. AR e VR sono ampiamente utilizzate in istruzione, media, sanità, marketing, negozi virtuali e vari servizi online. Con l’aiuto di VR e AR, i web designer possono creare interfacce più coinvolgenti e interattive e migliorare l’esperienza utente.
Il sito di IKEA eccelle nell’uso dell’AR, permettendo agli utenti di vedere come i prodotti apparirebbero in qualunque ambiente.

Chatbot
Un’altra parte integrante del web design sono i chatbot. Anche questa è una tendenza che ci accompagna da un po’ e sta diventando sempre più importante. Il cosiddetto conversational design sta diventando una componente essenziale dell’esperienza sul sito.
Il conversational design coinvolge gli utenti con funzionalità simili a una conversazione. Le regole di base per progettare conversazioni per il software, presenti nelle risorse di Google Design e descritte da molti professionisti UX, includono:
- Non trasformare la chat in un’app. I menu complessi e multi‑step funzionano meglio dentro le applicazioni che nelle chat. La comunicazione con un bot di solito segue lo schema “richiesta dell’utente” > “risposta del bot” senza diramazioni importanti.
- Il dialogo deve essere semplice. Non serve costruire un albero di dialoghi ramificato né prevedere tutte le possibili risposte. L’utente si stancherà molto presto di conversazioni complesse. È assolutamente normale che il bot definisca chiaramente i confini entro cui opera.
- Comandi e set di pulsanti sono modi per rendere strutturate le risposte dell’utente. Perciò, cura il loro design. Devono essere intuitivi e catturare l’attenzione. Un’interfaccia conversazionale ben progettata deve rendere chiaro che cosa accade quando si seleziona una specifica risposta rapida. Gli utenti devono poter prevedere il risultato delle proprie azioni.
- Il design del chatbot deve corrispondere al design principale del sito web. Dovrebbe integrarsi armoniosamente nell’insieme.
Design adattivo
Vari studi di marketing concordano sul fatto che la maggior parte degli utenti abbandonerà un sito se non viene visualizzato correttamente sul proprio dispositivo, sia esso computer, tablet o smartphone.
Il presente e il futuro del web design puntano a consentire agli utenti di accedere ai contenuti su siti che si vedono altrettanto bene su tutti i dispositivi, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.
Sito web one‑page
Aziende e utenti non hanno sempre bisogno di siti ampi e multilivello, ricchi di informazioni. Per questo alcuni brand scelgono siti one‑page per mostrare tutte le informazioni in un unico posto e risparmiare sui costi di manutenzione. Agli utenti basta scorrere verso l’alto o il basso, senza dover navigare il menu. Il sito di And Apartments – un complesso di appartamenti di lusso a Braddon, in Australia – è un buon esempio di sito one‑page.
Dal punto di vista del web design, è fondamentale progettare un’interfaccia che includa tutti i contenuti necessari e al tempo stesso resti pulita e facile da navigare.
Tema scuro
I temi scuri sono diventati popolari tra gli utenti dei social media e delle app mobili. I web designer hanno abbracciato questa tendenza creando due versioni di siti e applicazioni in versione chiara e scura.
Ecco alcuni motivi per cui questa tendenza resterà popolare anche nei prossimi anni:
- È elegante.
- I temi scuri fanno risparmiare batteria.
- Affaticano molto meno la vista.
- Di notte, i contenuti con tema scuro sono molto più facili da decifrare.

Minimalismo
Leggero, arioso e senza nulla di superfluo: ecco in sintesi un ottimo web design. I web designer usano tipografia, immagini di prodotto posizionate al centro o effetti 3D per mantenere i loro siti in linea con il trend del minimalismo.

Tipografia
La tipografia è la progettazione artistica del testo tramite font, simboli e segni. La tipografia è potente, perché non solo può rendere i contenuti del tuo sito più leggibili, ma anche trasmettere il messaggio e l’identità del tuo brand.
Alcune opzioni tipografiche di tendenza includono:
Retro condensato

Liquefatto

Psichedelia

Vintage

Art Nouveau

Illeggibile

La tipografia non convenzionale è adatta a una varietà di progetti e siti, inclusi festival e siti creativi. Tuttavia, potrebbe non essere altrettanto efficace per landing page di vendita e siti pubblicitari, a meno che non si tratti di un sito vetrina per un’azienda che voglia mettere in mostra la propria creatività.
Prodotti in primo piano
I web designer moderni conoscono il valore del design incentrato sul prodotto. Una landing page minimale ed essenziale, con il prodotto al centro della scena, permette agli utenti di capire subito se proseguire o meno la navigazione sul sito.

Elementi 3D
Gli elementi 3D portano novità e profondità ai siti. Con il loro aiuto, i designer possono creare un’intera storia visiva che coinvolge gli utenti senza richiedere troppo tempo. È di tendenza anche la sovrapposizione di livelli e ombre, che crea un effetto 3D.

In generale, il futuro del web design punterà a un accesso alle informazioni più rapido ed efficace, a un’esperienza utente migliore e a interfacce più intuitive. Le nuove tecnologie Internet, le esigenze degli utenti e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori stanno definendo nuove tendenze, mentre semplicità e minimalismo continuano a tracciare il quadro complessivo. Una strategia vincente per il 2024 è concentrarsi sulla trasmissione del messaggio del tuo brand attraverso un web design alla moda ma sempre incentrato sull’utente.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche

Tendenze
Giornata internazionale della beneficenza 2024: nomi di dominio per una causa
- 4 min di lettura


Tendenze
Come pianificare la tua content strategy nel 2024 sfruttando i trend dei social media
- 7 min di lettura
