Come trovare un nome di dominio per un sito personale

  • di Ilona K.
Come trovare un nome di dominio per un sito personale

Indice dei contenuti

  1. Perché il tuo dominio personale è importante
  2. Cosa includere nel dominio di un sito personale
  3. Come fare brainstorming per un dominio personale
  4. Confronto tra diversi tipi di siti personali
  5. Registrare il tuo dominio
  6. Domande frequenti

Che tu stia creando un portfolio digitale, un blog personale o un hub per il tuo brand, scegliere il nome di dominio giusto fa davvero la differenza. Ma come capire qual è il dominio per un sito personale più adatto? 

La nostra guida illustra cosa considerare quando scegli un dominio per un sito personale, quali opzioni esistono e come prendere una decisione che ti rappresenti.

Perché il tuo dominio personale è importante

Quando si parla di sito personale, il tuo dominio non è solo un URL – è parte della tua identità. Può influenzare come le persone ti ricordano, come ti trovano e quanto professionale appari online. Oggi molti professionisti trattano i siti personali come biglietti da visita o portfolio digitali.

Un nome forte per il tuo sito personale può:

  • Aiutare le persone a trovare facilmente il tuo lavoro
  • Creare coerenza tra le piattaforme, inclusi i nomi utente dei social media
  • Farti apparire più credibile agli occhi di potenziali clienti o datori di lavoro
Fonte: Unsplash

Cosa includere nel dominio di un sito personale

Non ci sono regole rigide, ma ci sono alcuni ingredienti che fanno spiccare un buon nome di dominio:

Tienilo semplice e memorabile

I nomi più brevi sono più facili da digitare, pronunciare e ricordare. Per esempio, alexsmith.it.com è più pulito di alexsmithportfolioonline2025.it.com.

Evita numeri, trattini o grafie ambigue. Queste piccole scelte riducono la possibilità di errori di digitazione e visite mancate.

Rifletti il tuo scopo

Stai creando un blog personale, un portfolio o un sito di branding? Questo incide sul tono del tuo dominio. Per esempio:

  • Un dominio per portfolio potrebbe essere janedoedesign.it.com
  • Un blog personale potrebbe scegliere qualcosa come writesbyalex.it.com
  • Un sito di personal branding potrebbe optare per chrisjordan.it.com
Fonte: Unsplash

Se ti stai concentrando su un percorso professionale specifico, guarda come chiamano i loro siti le persone nel tuo ambito. Discussioni su Quora sono un ottimo punto di partenza per trovare ispirazione. 

Inoltre, valuta se il nome resterà pertinente anche se i tuoi interessi o la tua carriera dovessero evolvere. Per esempio, un dominio come johnsmithphotography.it.com potrebbe essere troppo limitante se in seguito ampli la tua attività alla produzione video.

Scegli l’estensione di dominio giusta

Le estensioni di dominio, note anche come TLD (top-level domains), sono le terminazioni come .com, .net o .it.com. Sebbene .com sia ancora ampiamente riconosciuta, molte persone oggi scelgono alternative come .it.com per distinguersi mantenendo un profilo professionale.

Alcuni vantaggi di usare un dominio come yourname.it.com includono:

  • Disponibilità – molti nomi preferiti sono ancora liberi
  • Riconoscibilità – .it.com ha un tocco globale, tecnologico e personale
  • Flessibilità – funziona per blog, portfolio, startup e molto altro

Se non sei sicuro dell’estensione, lasciati ispirare da come i professionisti scelgono un nome di dominio per il personal brand come raccontato su Forbes.

Come fare brainstorming per un dominio personale

Inizia con un elenco di parole chiave legate al tuo nome, alla tua professione, alla tua nicchia o ai tuoi interessi. Poi prova a combinarle e a testarle. Per esempio:

  • Nome completo: saramendez.it.com
  • Nome + nicchia: saracodes.it.com
     
  • Twist creativo usando un domain hack: icancode.it.com

Puoi anche esplorare generatori di nomi o persino chiedere feedback in forum come questa domanda su Reddit dove le persone condividono idee e difficoltà nella scelta di un dominio.

Fonte: Reddit

Confronto tra diversi tipi di siti personali

Il nome di dominio giusto dipende dal tipo di sito personale che stai creando. Ecco un rapido confronto:

Tipo di sitoEsempio di dominioCose da considerare
Blog personalejennwrites.it.comIl tono dovrebbe essere autentico e creativo
Portfolio onlinerobbuilds.it.comMeglio se chiaro e professionale
Sito di personal brandingsamuelrichards.it.comUsa il nome completo per un’identità forte
Attività localetaylorsalon.it.comIncludi parole chiave su luogo o servizio (vedi nome di dominio per un’attività locale)
Fondatore di startupemilytech.it.comUnisci identità personale e tech (vedi nome di dominio per una startup IT)
Blog personale di nicchiawanderingwithlee.it.comPersonalità + tema di nicchia (vedi nome di dominio per un blog)

Registrare il tuo dominio

Una volta scelto il nome, registralo prima che lo faccia qualcun altro. I nomi di dominio si registrano annualmente e la maggior parte delle piattaforme ti permette di registrarli per più anni alla volta.

Ecco una rapida panoramica del processo:

  1. Usa uno strumento di ricerca domini per verificarne la disponibilità – ecco alcuni ottimi strumenti di AI che possono aiutarti
  2. Scegli la tua estensione preferita
  3. Registra il dominio
  4. Collegalo alla piattaforma del tuo sito

Vuoi fare le cose semplici? Molte persone iniziano con un sito one-page, facile da creare e gestire, ma capace di fare comunque un’ottima impressione.

Fonte: Unsplash

Trovare il nome di dominio giusto per un sito personale non deve essere stressante. Con il giusto mix di chiarezza, creatività e scopo, il tuo dominio può aiutarti a costruire un’identità digitale che rifletta davvero chi sei e a prendere in mano la tua storia online.

Domande frequenti

Qual è un buon nome per un sito personale?

Un buon nome per un sito personale è chiaro, facile da ricordare e riflette la tua identità o il tuo scopo. Molte persone usano il proprio nome completo, come danielgreen.it.com, oppure lo combinano con la propria nicchia, ad esempio danielcodes.it.com.

Come ottenere un dominio per un sito personale?

Inizia verificando, con uno strumento di ricerca, se il dominio desiderato è disponibile. Scegli un’estensione adatta come .it.com, quindi registrala tramite un provider. Da lì, potrai collegarla alla piattaforma del tuo sito.

Quale dominio dovrei usare per il mio sito?

Dipende dai tuoi obiettivi. Un blog può puntare su qualcosa di creativo, mentre un sito professionale potrebbe usare il nome completo. Pensa a ciò che rappresenta meglio la tua identità online e a cosa si aspetteranno di trovare i visitatori.

Qual è il dominio migliore per un portfolio personale?

Cerca qualcosa che suoni professionale e sia facile da ricordare. Usare il tuo nome completo o il tuo nome più la tua competenza (come elladesigns.it.com) può funzionare molto bene per i portfolio.

Quale estensione di dominio usare per un sito personale?

Anche se .com è comune, alternative come .it.com offrono maggiore disponibilità e un’immagine moderna. Funzionano bene per vari tipi di siti personali, dai blog ai portfolio.

Prendi ispirazione per crescere online – visita il blog di it.com Domains e seguici sui social media.

Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Ilona K.
Ilona K.
Condividi questo articolo!

Join Our Newsletter!

Insights on domains, behind-the-scenes company news, and what’s happening across the industry — delivered to your inbox.
You’re in!
We’ll be in touch with fresh updates and stories.

Leggi anche

Consigli e trucchi

Errori comuni nell’acquisto di domini e come evitarli

  • 8 min di lettura
Errori comuni nell’acquisto di domini e come evitarli

Consigli e trucchi

Come trovare e correggere i link interrotti sul tuo sito web

  • 7 min di lettura
Come trovare e correggere i link interrotti sul tuo sito web

Consigli e trucchi

4 modi per scoprire chi è il proprietario di un nome di dominio

  • 7 min di lettura
4 modi per scoprire chi è il proprietario di un nome di dominio