Come sfruttare al meglio gli eventi di settore: una guida per le startup IT di Rolandas Japertas, it.com Domains
- di The it.com Domains Team

Partecipare a eventi di settore e fiere è un’ottima occasione per creare contatti, rafforzare il brand e migliorare la reputazione nel settore IT. Abbiamo parlato con Rolandas Japertas, Business Development Manager di it.com Domains, dell’importanza degli eventi per le startup IT, del loro impatto sul brand e di come ottenere il massimo dalla loro partecipazione.
it.com Domains: Rolandas, l’industria IT offre un’ampia gamma di eventi e, per le startup, può essere un’attività piuttosto costosa e dispendiosa in termini di tempo. Qual è il valore di partecipare a questi eventi?
Rolandas Japertas (RJ): Gli eventi sono fondamentali per costruire un’immagine e aumentare la brand awareness nel settore IT. Consentono, a una startup, di presentare l’azienda, entrare in contatto con i clienti e avviare nuove partnership.
So che molte aziende stanno già pianificando i propri calendari di eventi per il 2025. Consiglierei di puntare su due tipologie di eventi: i più piccoli e specifici per il settore, dove partnership e collaborazioni sono centrali, e quelli più grandi per connettersi con gli utenti finali.
Prendiamo it.com Domains, per esempio. Web Summit è un grande evento che attira ogni anno oltre 70.000 partecipanti, tra cui figure di spicco della tecnologia e del business. Essere presenti può aumentare sensibilmente la visibilità e il riconoscimento del brand presso gli utenti finali, rafforzando la nostra strategia B2C.
D’altro canto, eventi come Domain Days in Dubai funzionano meglio per entrare in contatto con altre imprese, come rivenditori e registrar, oltre che per costruire una reputazione all’interno dell’industria.
Naturalmente, questi eventi sono adatti a noi. Le startup IT dovrebbero individuare la propria nicchia e partecipare agli eventi di settore più pertinenti.
it.com Domains: Una volta definito il calendario, cosa dovrebbero fare le startup IT per utilizzare efficacemente questi eventi e promuovere il loro brand?
RJ: È fondamentale coinvolgere il proprio pubblico, non solo presentare il prodotto. Si possono organizzare giveaway di gadget, invitare i visitatori a iscriversi ai canali social o creare momenti interattivi. La community IT ha molti interessi e hobby, quindi trovare modalità per entrare in sintonia con loro è un ottimo modo per costruire relazioni.
All’ultimo Web Summit ci siamo concentrati su uno degli hobby preferiti dalla community IT – gli scacchi. Al nostro stand chiunque poteva sfidare allenatori di scacchi professionisti.

Naturalmente, quella iniziativa ha avuto molta più risonanza. Insieme a Web Summit e World Chess, abbiamo anche creato e organizzato il gioco “Hans Niemann vs. You”, in cui i partecipanti di tutto il mondo si sono uniti a un sistema di consulenza basato sull’intelligenza artificiale per sfidare il Grande maestro Hans Niemann.
Le partnership sono un ottimo modo per aumentare la brand awareness e attirare l’attenzione. Anche se comportano un costo, permettono di raggiungere un pubblico più ampio grazie agli stand e alle presentazioni, oltre a costruire la percezione di un brand affidabile. I marchi che partecipano attivamente agli eventi come sponsor sono percepiti come attori più solidi sul mercato.

Se una startup ha un budget limitato per sponsorizzazioni su larga scala, consiglio di puntare su partnership con attori più grandi. Le grandi aziende possono offrire alle startup accesso a risorse e a reti di contatti che altrimenti non avrebbero.
it.com Domains: Quindi, secondo te, quale modalità di partecipazione è più efficace – sponsorizzazione, stand espositivo o networking?
RJ: Non esiste una risposta valida per tutti. È come un piatto: c’è il piatto principale, il contorno e la salsa. Tutti gli elementi si completano a vicenda.
La sponsorizzazione dimostra che non sei un’azienda qualsiasi: hai un budget. Questo aumenta la fiducia dei potenziali partner.
Uno stand è un’opportunità per parlare del tuo prodotto, mostrarlo e interagire con i partecipanti.

E il networking è probabilmente il motivo principale per partecipare di persona a questi eventi. Il networking è un aspetto chiave del successo delle startup IT: permette di creare contatti di business importanti, scambiare esperienze e trovare potenziali partner e clienti.
it.com Domains: Hai qualche consiglio pratico per fare networking agli eventi, rivolto alle startup?
RJ: Per prima cosa, evita di provare a vendere il tuo prodotto subito. È fondamentale costruire fiducia parlando anche di temi non strettamente di business e condividendo le proprie esperienze. Essere sinceri nella comunicazione aiuta a creare legami più profondi. Le persone apprezzano interazioni naturali rispetto a copioni preconfezionati. Quindi, sii te stesso.
In secondo luogo, un contesto informale può facilitare molto la comunicazione. Conversazioni durante il pranzo o davanti a un caffè possono rivelarsi più rilassate e produttive. In questi casi, il dialogo non è propriamente d’affari, perché non si tratta di vere e proprie trattative.
Si possono scambiare informazioni pertinenti al momento. Puoi raccontare qualcosa in più di te o, per esempio, di quali iniziative sociali si occupa la tua azienda. Per potenziali partner, partecipare a progetti sociali e sostenere enti di beneficenza può migliorare notevolmente la tua reputazione. Dimostra responsabilità sociale e ti aiuta a stabilire contatti con altre aziende e investitori che condividono i tuoi valori.
In terzo luogo, sii pronto a comunicare. Sfrutta le occasioni per scambiare contatti e discutere progetti congiunti. Tieni sempre pronte le informazioni sulla tua attività. Tuttavia, non devono essere esclusivamente perfette. È importante mostrare la realtà, saper ammettere alcune criticità e assicurare che stai lavorando per migliorare i tuoi risultati.
Lasciati ispirare dai massimi esperti del settore! Visita il blog di it.com Domains e seguici sui social media
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche
Parere di esperti
- 6 min di lettura

Parere di esperti
Vendite e acquisizioni di domini nel 2024 e previsioni per il 2025 con Tess Diaz, it.com Domains
- 9 min di lettura

Parere di esperti
- 6 min di lettura
