Come scegliere un nome di dominio per un blog personale
- di The it.com Domains Team

Indice dei contenuti
Hai in programma di aprire un blog personale nel 2025? Un sito dedicato e un nome di dominio scelto con cura per il tuo blog ti metteranno sulla strada giusta. Scopri come scegliere un nome di dominio per un blog personale e lasciati ispirare da alcune ottime idee per il nome con it.com Domains.
C’è chi dice che il blogging sia morto. Tuttavia, nel 2025 ci sono attualmente 600 milioni di blog personali online – oltre il 30% del numero totale di siti web su internet. Se sei pronto a unirti alla schiera di blogger attivi quest’anno, sei nel posto giusto.
Certo, ci sono i social media – secondo Goldman Sachs, a livello globale ci sono oltre 50 milioni di influencer dei social media, e questo numero cresce del 10–20% ogni anno. Inoltre, il 56% dei blogger afferma che le piattaforme social sono la loro principale fonte di traffico. Eppure, ci sono motivi per cui potresti scegliere di avere un blog come sito web invece – o in aggiunta – al blogging sui social media.
Sebbene Instagram, TikTok e LinkedIn offrano visibilità e portata, presentano anche dei limiti – dai cambiamenti di algoritmo alla proprietà dei contenuti e alle funzionalità limitate, con il risultato di una dipendenza dalla piattaforma. Gestire un blog personale come sito a supporto dei tuoi social ti garantisce maggiore controllo, migliori opportunità di monetizzazione e una crescita sostenibile nel tempo, inclusa quella derivante dalla SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca).
E il nome di dominio, dove entra in gioco? Come indirizzo digitale del tuo blog personale, aiuta nel branding, nella trovabilità online del tuo blog e nella costruzione della credibilità. Vediamo insieme le best practice per scegliere un nome di dominio per il blog – e alcune idee firmate it.com Domains per iniziare.
Best practice per il nome di dominio del blog
- Mantienilo breve e memorabile
Un ottimo nome di dominio per un blog, proprio come per qualsiasi sito, deve essere facile da scrivere, pronunciare, digitare e ricordare. Per evitare che i tuoi lettori finiscano sul blog sbagliato:
- Tieni il nome entro 15 caratteri o meno,
- Evita caratteri speciali,
- Rendilo facile da scrivere e pronunciare.
- Rifletti il tuo brand
Allinea il nome di dominio al tema del tuo blog e al tuo personal brand.
- Per i blog personali puoi usare la combinazione nome-cognome – per esempio, johndoe.it.com,
- Prova un branding specifico per la nicchia – ad esempio veganvibes.it.com,
- Gioca con i domain hack per un gioco di parole creativo – ad esempio knit.it.com.
- Valuta come il tuo blog potrebbe evolversi nel tempo – ad esempio, invece di lowcarb.it.com che si riferisce a una dieta specifica, prova healthyeating.it.com se in futuro deciderai di passare a consigli alimentari più generici.

- Ottimizzalo per i motori di ricerca
Usare parole chiave pertinenti che i tuoi potenziali lettori potrebbero cercare online nel nome del blog può aiutarti a crescere in visibilità su Google, Bing e altri motori di ricerca fin dall’inizio. Per assicurarti che il dominio del tuo blog sia ottimizzato per la SEO:
- Fai una rapida ricerca di parole chiave sul tuo argomento – con strumenti come Wordstream o Wordtracker, puoi farlo gratuitamente.
- Usa parole chiave rilevanti per la tua nicchia – ma evita di riempirlo con corrispondenze esatte, perché un nome unico e brandizzabile resta la scelta preferibile.
- Mantieni il nome naturale e leggibile – per esempio, healthyhabits.it.com invece di healthy-habits-discover123.it.com.
- Verifica disponibilità e marchi registrati
Prima di assicurarti un nome di dominio, verifica che sia disponibile e che non violi marchi registrati. Ti consigliamo anche di evitare nomi di dominio troppo simili a un brand esistente – anche se può sembrare una trovata creativa, può portare a complicazioni legali. Modi per proteggere il tuo blog fin dall’inizio:
- Usare strumenti di ricerca dei domini per confermare la disponibilità,
- Effettuare un controllo dei marchi per evitare problemi legali,
- Verificare se il nome è disponibile sui principali social network per garantire coerenza nel naming del tuo blog,
- Evita di acquistare un dominio che assomigli a un brand famoso o che sia un nome protetto da copyright.
- Metti al sicuro correttamente il tuo nome di dominio
È davvero importante scegliere un provider di domini affidabile che offra un’assistenza clienti impeccabile – non vorresti interrompere la tua creatività per problemi di gestione del dominio.
- Seleziona con attenzione un’estensione di dominio – i domini che terminano con .com sono ampiamente considerati affidabili e, registrando un nome con estensione .it.com, avrai una scelta più ampia di nomi tra cui optare.
- Controlla la storia del tuo dominio, oltre a costi e politiche di rinnovo, per evitare costi nascosti in futuro.
- Quando trovi quello giusto, registralo al più presto. I bei nomi di dominio vanno via in fretta, quindi è importante metterlo al sicuro prima che lo facciano altri. Anche se non sei ancora pronto per iniziare a bloggare, puoi parcheggiarlo e tornarci in un secondo momento.

Idee per nomi di dominio per un blog personale
Ora che hai il quadro completo, è il momento di dare spazio alla creatività e trovare il nome di dominio perfetto per il tuo blog! È chiaro che la scelta finale dipenderà dal tema principale del tuo blog – ma ecco 20 idee per iniziare.
Salute e benessere
Se ti interessano salute mentale, fitness e stile di vita olistico e sei pronto a condividere il tuo percorso con il mondo, valuta queste opzioni:
- mindfulmoment.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – per temi di mindfulness e cura di sé.
- wellnesshub.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – incentrato sulla crescita personale e sul benessere.
- holistic.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – per trattare la salute alternativa e gli stili di vita olistici.
- exercise.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – ideale per fitness e motivazione.
- workout.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – mette in risalto la tua competenza e include una parola chiave.
Viaggi
Il mondo è ai tuoi piedi – e dato che il lavoro da remoto e i travel blog continuano a crescere, mentre sempre più persone cercano stili di vita flessibili, è una nicchia promettente da esplorare.
- wanderwithme.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – personale e coinvolgente per chi viaggia.
- explorer.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – incoraggia il viaggio come stile di vita.
- workfromanywhere.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – attrae nomadi digitali e lavoratori globali.
- jetsetjournal.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – ottimo per racconti di viaggio.
- globetrotter.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – evoca il desiderio di scoperta e di avventura.
Cucina e ricette
Una nicchia sempreverde – a tutti piace una guida gastronomica locale, una ricetta sperimentale o un approfondimento su una cucina del mondo.
- taste.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – un nome ampio, semplice e corto per un blog per veri appassionati di cibo.
- foodie.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – parla da sé.
- plantbased.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – per ricette vegane e plant-based.
- snack.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – per tutte le migliori ricette e scoperte di snack.
- meal.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – meal prep organizzata.

Design
Un tema senza tempo e ampio, che abbraccia graphic design, interior design, UX/UI e ispirazione creativa. Attira un pubblico creativo con un nome di dominio memorabile:
- create.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – un domain hack ingegnoso per tutte le anime creative.
- design.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – perfetto per condividere ispirazioni e consigli di design
- pixelperfect.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – focalizzato su design digitale e UX/UI.
- designdecoded.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – un punto di vista personale su principi e trend del design.
- interiordesign.it.com – ($49 all’anno, disponibile) – ispirazionale e di tendenza.
Cerchi altre idee creative? Visita il blog di it.com Domains e seguici sui social media.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche
Consigli e trucchi
Come creare un sito web multilingue: una guida semplice per la tua azienda
- 9 min di lettura

Consigli e trucchi
Che cos’è la Generative Engine Optimisation e perché la tua azienda ne ha bisogno
- 6 min di lettura


