Come aumentare le conversioni sui siti di e‑commerce
- di Ilona K.

Indice dei contenuti
I siti di e‑commerce dovrebbero puntare a offrire la migliore esperienza di conversione possibile per trasformare chi visita per la prima volta in clienti fedeli. Scopri tre funzionalità che ti aiuteranno ad aumentare le conversioni sul tuo sito e‑commerce.
La conversione è il completamento di un obiettivo specifico – come acquistare un prodotto o iscriversi a una newsletter – da parte di una persona che ha visto un annuncio, ha visitato o ha fatto acquisti su un sito web.
La conversione è influenzata da molti fattori, sia esterni (come le fluttuazioni della domanda dei tuoi prodotti o il successo delle campagne pubblicitarie) sia interni (velocità di caricamento, design e UX del sito). Ecco tre funzionalità che possono aumentare le conversioni sul tuo sito e‑commerce.
Navigazione intuitiva
Una navigazione intuitiva e facile da usare è una componente fondamentale di un sito e‑commerce di successo. Secondo uno studio del Baymard Institute, società di ricerca globale, il 21% degli utenti negli Stati Uniti e in Europa abbandona un sito a causa di una navigazione scadente.
I siti con un sistema di navigazione ben progettato hanno una frequenza di rimbalzo inferiore. Ciò significa che gli utenti riescono a trovare facilmente i prodotti di cui hanno bisogno senza dover perdere tempo a cercare.
Elementi chiave di una navigazione efficace:
- Impatto visivo. Usa colori a contrasto, caratteri leggibili e titoli di sezione chiari per creare un’ottima prima impressione.
- Semplicità. Evita menu e sottomenu complessi; concentrati sulle sezioni principali per ridurre al minimo i tempi di ricerca.
- Categorie e sottocategorie chiare. Aiutano gli utenti a orientarsi facilmente tra i contenuti e a trovare le informazioni di cui hanno bisogno.

- Funzione di ricerca. Una barra di ricerca ben visibile con un suggerimento chiaro consente agli utenti di trovare rapidamente prodotti specifici.
- Opzioni di filtro. Filtrare i prodotti per prezzo, taglia, colore e marca aiuta i visitatori a trovare velocemente esattamente ciò che cercano.
- Breadcrumb. Una catena di link separati dal simbolo (>) che aiuta sia gli utenti sia i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito, semplificando la navigazione e permettendo di spostarsi facilmente tra categorie e prodotti disposti gerarchicamente.
Esempi degni di nota di navigazione efficace includono i siti di Amazon e di Zappos. Le loro categorie chiare, la navigazione a breadcrumb e le ampie opzioni di filtro permettono di orientarsi con facilità tra cataloghi vastissimi, migliorando l’esperienza complessiva e incrementando le vendite.
Processo di checkout snello
Un processo di checkout complicato e lungo porta a una perdita di ricavi, inducendo i clienti ad abbandonare il carrello.

Ecco alcune strategie efficaci per rendere il checkout più comodo e senza intoppi:
1. Semplifica il processo
Riduci il numero di passaggi necessari per completare l’acquisto ed elimina i campi superflui nei moduli. Più il checkout è semplice, maggiore è la probabilità che il cliente concluda l’ordine.
2. Offri il checkout come ospite
I clienti sono più propensi ad abbandonare il carrello se richiedi la creazione di un account. Consentire il checkout come ospite, senza dover creare un account, rende le transazioni più semplici e veloci. Puoi proporre agli utenti di creare un account dopo l’acquisto, il che può aumentare la probabilità che la transazione venga completata, secondo Forrester Research, società statunitense di ricerca e consulenza.
3. Offri una varietà di metodi di pagamento
Offrire un’ampia gamma di opzioni di pagamento migliora sensibilmente il processo di checkout. Alcuni metodi che può valere la pena integrare includono:
- Carte di credito e di debito, le opzioni di pagamento più comuni.
- PayPal per le transazioni online, che offre sicurezza. Secondo i dati 2024 di Demand Sage (azienda che ha sviluppato una piattaforma automatizzata per la creazione di report di marketing), PayPal guida il mercato dell’elaborazione dei pagamenti con una quota del 45,39%.
- Portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay offrono praticità e sicurezza.
- Programmi come Afterpay o Klarna consentono ai clienti di acquistare a rate invece di pagare immediatamente.
4. Salva i dati di pagamento.
Consenti ai clienti di salvare i propri dati di pagamento, così non dovranno reinserirli a ogni acquisto. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma migliora anche l’esperienza d’acquisto complessiva.
Ricorda di testare e ottimizzare il processo per individuare ed eliminare eventuali ostacoli, aumentando così vendite e soddisfazione dei clienti.
Pagamenti sicuri
La sicurezza è fondamentale per chi acquista online. Avere un gateway di pagamento sicuro tutela le informazioni dei clienti e rafforza la fiducia nella tua attività.
Nell’attuale panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche, i clienti devono poter essere certi che i loro dati personali e finanziari siano protetti. Ecco due elementi imprescindibili:
1. Implementa certificati SSL
I certificati SSL (Secure Sockets Layer) crittografano i dati trasmessi tra il browser dell’utente e il server. Questo protegge le informazioni sensibili e aggiunge un ulteriore livello di fiducia, poiché gli utenti vedono l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi. Disporre di un certificato SSL è un elemento cruciale per qualsiasi sito e‑commerce, perché contribuisce a costruire la fiducia dei clienti e migliora il posizionamento sui motori di ricerca.
2. Costruisci fiducia con gateway di pagamento affidabili
Integrare gateway di pagamento affidabili come PayPal o Stripe consente ai clienti di effettuare pagamenti in sicurezza, riducendo l’abbandono del carrello. Per garantire che il tuo sito rispetti gli standard di sicurezza, collabora con professionisti nello sviluppo di siti e‑commerce. Ti aiuteranno a implementare le misure necessarie e a creare un clima di fiducia per i tuoi clienti.Vuoi altri consigli utili per gestire un’attività online? Visita it.com Domains blog e seguici sui social.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche


Consigli e trucchi
Come creare un sito web multilingue: una guida semplice per la tua azienda
- 9 min di lettura

Consigli e trucchi
Dominio scaduto? Cosa fare se hai dimenticato di rinnovare il tuo dominio
- 6 min di lettura
