Che cos’è una sitemap e come crearne una per il tuo sito web
- di Ilona K.

Indice dei contenuti
Immagina il tuo sito web come una grande città piena di attrazioni. Senza una mappa, i turisti che la visitano (cioè i bot dei motori di ricerca) non scoprirebbero nemmeno metà dei luoghi che meritano. Una sitemap è proprio quella mappa chiara, che guida sia le persone sia le macchine verso ogni punto di interesse della tua città digitale.
In questa guida scopriremo che cos’è una sitemap, daremo un’occhiata ai vari tipi e ti guideremo passo dopo passo per crearne una con strumenti come un generatore di sitemap.
Perché le sitemap sono importanti
In poche parole, una sitemap .
- Gli esperti di SEMRush sottolineano che i siti con una sitemap si fanno scoprire più facilmente e fanno indicizzare più in fretta le nuove pagine.
- Secondo Google, i siti molto grandi, i nuovi progetti e le pagine ricche di media fanno affidamento sulle sitemap per non lasciare indietro nessun contenuto.
Tipi di sitemap
Proprio come potresti scegliere tra un dépliant stampato o una directory online, esistono diversi formati di sitemap per pubblici diversi.
Sitemap visuale
Una sitemap visuale è una rappresentazione grafica della struttura del tuo sito, simile a un diagramma di flusso che mostra come ogni pagina è collegata. Aiuta te e il tuo team a individuare collegamenti mancanti o percorsi inutili prima di costruire o ridisegnare il sito.
Disporre le pagine con riquadri e frecce ti offre una chiara visione d’insieme dei percorsi di navigazione e della gerarchia dei contenuti. Puoi crearne una facilmente usando un visual sitemap generator per trascinare, rilasciare e riordinare le pagine finché la tua sitemap non ti sembra perfetta.

Sitemap XML
Una sitemap XML è il file dietro le quinte che leggono i motori di ricerca. È un file che elenca gli URL di un sito insieme a dati aggiuntivi su ciascun URL (quando è stato aggiornato l’ultima volta, con quale frequenza di solito cambia e quanto è importante rispetto agli altri URL del sito) per consentire ai motori di ricerca di effettuare una scansione più intelligente.
Se vuoi controllare rapidamente se il tuo sito ha una sitemap XML, prova a digitare questo indirizzo nel browser: “https://yourwebsite.com/sitemap.XML”.
Pensala come le coordinate GPS di ogni pagina del tuo sito. Puoi includere:
- posizioni degli URL
- date dell’ultima modifica
- frequenza di aggiornamento
- impostazioni di priorità
Se il tuo sito è una catena con sedi internazionali, una sitemap XML con attributi hreflang indica ai motori di ricerca quale versione regionale – US, UK, CA – da mostrare. Ogni voce associa un URL a un tag hreflang, così eviti contenuti duplicati e accogli i visitatori nella lingua giusta.
Puoi avere una sitemap XML generica del tuo sito, oltre a versioni specializzate. Per esempio, la sitemap video aiuta Google a individuare i contenuti video sul tuo sito, la sitemap immagini fa lo stesso con le immagini, la sitemap news consente di trovare i contenuti che possono finire in Google News.
La maggior parte dei plugin SEO genera automaticamente una sitemap XML, oppure puoi usare un XML sitemap generator per una configurazione rapida. WordPress, Shopify e altre piattaforme includono spesso la creazione automatica della sitemap.
Sitemap HTML
A differenza della sitemap XML che lavora dietro le quinte, una sitemap HTML è visibile a chiunque visiti il tuo sito. Elenca le tue pagine in un formato semplice e cliccabile. È particolarmente utile quando i visitatori capitano su una pagina 404 o desiderano una panoramica rapida.
- Aiuta i visitatori che si “perdono”
- Migliora l’accessibilità del sito
Scegliere il formato di sitemap giusto per il tuo sito
Puoi usare tutti e tre i tipi di sitemap per il tuo sito – una visuale per pianificare un lancio o una ristrutturazione, una XML per aumentare la reperibilità dei contenuti nella ricerca e una HTML per aiutare gli utenti a navigare nel sito.
Formato | Pubblico | Miglior utilizzo |
Sitemap XML | motori di ricerca | Ottimizzazione per i motori di ricerca |
Sitemap HTML | visitatori del sito | Migliorare la UX |
Sitemap visuale | team interni | Lancio o ristrutturazione del sito web |
Vediamo più da vicino come creare una sitemap XML, perché può incidere davvero sulle metriche di prestazione.
Come creare una sitemap XML per il tuo sito
Creare una sitemap è più semplice che montare un mobile IKEA – non serve la chiave a brugola.
- Raccogli i tuoi URL
Annota tutte le pagine che vuoi indicizzare – per esempio, homepage.it.com, blog.it.com, shop.it.com. - Scegli lo strumento
- Per i bot: prova un plugin del CMS (content management system) oppure un generatore di sitemap XML.
- Per le persone: abbozza un layout con un visual sitemap generator.
- Un sitemap template ti dà un vantaggio visivo immediato.
- Imposta le proprietà
Assegna frequenze di aggiornamento, priorità e date dell’ultima modifica a ciascun URL. È come mettere un cartello “aperto tutti i giorni” sulla porta di ogni negozio. - Convalida il file
Passa il tuo file XML in un verificatore di sitemap online per individuare i link interrotti prima della pubblicazione e rivedi le best practice per la sitemap di Google. - Inviala ai motori di ricerca
Carica sitemap.XML nella root del sito (ad esempio, https://www.it.com/sitemap.xml) e inviala in Google Search Console nella sezione “Sitemaps”.

Ecco un pratico sitemap example in XML – immaginalo come il file GPS che consegni ai motori di ricerca:

Le sitemap sono gli eroi silenziosi del web – guidano in modo discreto sia gli utenti sia i bot. Ora sai che cos’è una sitemap, perché è fondamentale e come crearne una in pochi minuti con un generatore o un template. Imposta la tua sitemap, inviala e vedrai che le tue pagine verranno scoperte più in fretta.
Domande frequenti
Che cos’è una sitemap?
Una sitemap mappa ogni pagina del tuo sito. Una sitemap XML è per i motori di ricerca, mentre una sitemap HTML è una directory cliccabile per i visitatori.
Come posso ottenere la sitemap di un sito web?
Prova a visitare yourdomain.com/sitemap.XML oppure cerca nel footer un link “HTML sitemap”. Puoi anche usare un generatore di sitemap XML per eseguire la scansione ed esportare tutte le pagine.
Come si usa la sitemap nella SEO?
Invia la tua sitemap XML in Google Search Console. Comunica a Google i contenuti nuovi o aggiornati, così le tue pagine compaiono prima nei risultati di ricerca.
Che cos’è una sitemap nel design UX?
Nel design UX, una sitemap è uno schema visivo della struttura del sito – come un wireframe della navigazione – che aiuta i designer a pianificare i percorsi degli utenti.
Qual è un esempio di sitemap?
Un esempio di sitemap XML inizia con
Come si genera una sitemap?
Usa un plugin del CMS, un generatore di sitemap XML online oppure parti da un sitemap template e personalizzalo in base al tuo sito. Se ti serve una guida dettagliata, consulta un tutorial per creare una sitemap XML di ScreamingFrog.
Ti va di far lavorare il tuo sito ancora di più per il tuo business? Visita it.com Domains blog e seguici sui social.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche

Consigli e trucchi
Come creare un sito web multilingue: una guida semplice per la tua azienda
- 9 min di lettura

Consigli e trucchi
Dominio scaduto? Cosa fare se hai dimenticato di rinnovare il tuo dominio
- 6 min di lettura

Consigli e trucchi
Come risolvere i problemi di indicizzazione delle pagine sul tuo sito
- 7 min di lettura
