5 strumenti per tradurre con qualità i contenuti del tuo sito web
- di Ilona K.

Indice dei contenuti
Quando si è pronti ad espandere l’attività a livello internazionale, garantire che il sito web sia tradotto con precisione e sia culturalmente adeguato è fondamentale per la crescita. Tuttavia, la traduzione manuale può essere lunga, costosa e soggetta a errori. Come tradurre il sito su larga scala senza spendere una fortuna?
Raggiungere un pubblico internazionale può essere un’impresa complicata. Anche se hai già ottimi contenuti sul tuo sito, averli in una sola lingua ti taglia fuori da potenziali clienti. Ed è qui che entrano in gioco le traduzioni di qualità.
Si può affrontare la traduzione dei contenuti del sito – elementi dell’interfaccia, descrizioni di prodotto, FAQ, articoli del blog, ecc. – in tre modi:
- Affidarsi a un traduttore professionista o a un’agenzia, che assicura la corretta resa delle sfumature culturali – ma può essere costoso, richiedere tempo ed essere comunque soggetto a errori umani.
- Usare strumenti di traduzione automatica, spesso più rapidi ed economici – ma che possono mancare il bersaglio su specificità culturali e introdurre errori.
- Optare per un approccio ibrido, in cui la parte più consistente delle traduzioni è svolta automaticamente, ma una persona madrelingua ne valida la pertinenza.
Il nostro consiglio è di scegliere l’ultima opzione, perché consente di avere il meglio di entrambi i mondi senza compromettere la velocità dell’espansione internazionale.
Un’ampia gamma di strumenti, molti dei quali basati sull’IA, può semplificare il processo e offrire risultati di alta qualità, lasciando solo piccole correzioni al tocco umano. Tutti conosciamo Google Traduttore – ma quali sono le altre opzioni di traduzione automatica disponibili?
5 strumenti di traduzione per i contenuti web
DeepL Translator
DeepL Translator si è guadagnato la reputazione di produrre traduzioni molto naturali. Grazie a reti neurali avanzate, questo strumento che supporta 33 lingue eccelle nel cogliere sfumature e contesto, diventando una scelta popolare sia per privati sia per aziende.
Pro: ha un’interfaccia intuitiva, offre la possibilità di creare un proprio glossario e fornisce traduzioni dal suono naturale. I piani a pagamento consentono di caricare e tradurre file nei formati .pdf, .docx e .ppt.
Contro: in alcuni casi le traduzioni risultano troppo letterali e la versione gratuita ha limiti di volume e funzionalità.
Costo: da gratuito a $57,49 per utente al mese.

Reverso Context
Reverso Context è un ottimo strumento che fornisce traduzioni basate su esempi reali tratti da siti web, libri e articoli di cronaca. Questo approccio contestuale aiuta a garantire traduzioni accurate e culturalmente appropriate in 26 lingue.
Pro: offre una comprensione contestuale delle traduzioni, fornisce esempi d’uso reale, può aiutare a trovare le formulazioni più naturali, salva la cronologia delle traduzioni e permette di tradurre file.
Contro: impiega un po’ più tempo di DeepL per trovare esempi pertinenti, non esiste una versione gratuita oltre alla prova.
Costo: da $6,49 al mese oppure $12 per 2.500 parole, prova gratuita disponibile.

GPT-4 di OpenAI
Essendo uno dei modelli linguistici più avanzati, GPT-4 è in grado di produrre traduzioni IA molto accurate e sfumate in un’ampia gamma di lingue e argomenti.
Pro: intuitivo da usare, offre alta accuratezza e fluidità, gestisce in modo efficace contenuti complessi e tecnici, propone un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione e integrazioni API.
Contro: può risultare costoso per utilizzi su larga scala, spesso impiega tempo per tradurre grandi volumi di testo, richiede un’attenta progettazione dei prompt per ottenere risultati ottimali.
Costo: gratuito all’inizio, poi in base all’uso.

Weglot
Weglot è un plugin per la gestione delle lingue per WordPress e altre piattaforme. Consente di aggiungere facilmente più lingue al tuo sito, rendendolo accessibile a un pubblico globale.
Pro: supporta oltre 115 lingue, è semplice da usare e installare, offre numerose opzioni di personalizzazione, si integra senza problemi con i principali CMS – il che significa la traduzione diretta dei tuoi contenuti all’interno delle piattaforme invece di trasferire manualmente le traduzioni nel CMS.
Contro: richiede la registrazione per iniziare e un abbonamento a pagamento per un uso professionale, potrebbe non essere avanzato quanto altre soluzioni, soprattutto per contenuti altamente tecnici o specialistici.
Costo: da gratuito a $769 al mese.

Localize
Localize è una piattaforma di localizzazione cloud che offre una suite completa di strumenti per gestire e scalare i progetti di traduzione. È progettata per semplificare il processo di localizzazione per aziende di ogni dimensione.
Pro: supporta oltre 75 lingue, offre gestione delle traduzioni, localizzazione dei contenuti e controllo qualità, si integra con i principali sistemi di gestione dei contenuti e strumenti di sviluppo, garantisce un alto livello di personalizzazione e flessibilità.
Contro: può essere complesso da configurare per chi è alle prime armi, può richiedere un investimento significativo per progetti su larga scala.
Costo: da $50 al mese

Come scegliere lo strumento giusto
Naturalmente, l’elenco sopra non è completo – esistono numerosi strumenti che vanno da soluzioni semplici a quelle di livello enterprise. Quando si sceglie uno strumento di traduzione, considera alcuni fattori chiave:
- Risorse: qualcuno del tuo team trasferirà i testi tradotti sul sito, oppure serve un’integrazione con il CMS? Hai accesso a madrelingua in grado di validare la traduzione automatica, oppure ti serve una soluzione ibrida chiavi in mano?
- Volume di contenuti da tradurre e lingue richieste.
- Frequenza e scala: ti serve un progetto una tantum oppure continuativo?
Per progetti piccoli e una tantum di traduzione del sito, può essere sufficiente optare per soluzioni più manuali come DeepL o GPT-4, mentre i progetti più ampi che richiedono integrazione con il CMS potrebbero richiedere un budget aggiuntivo per usare strumenti come Weglot o Localize.
Altri consigli per traduzioni automatiche di qualità
- Correggi e revisiona: rivedi sempre con attenzione i contenuti tradotti insieme a un madrelingua per garantirne accuratezza e chiarezza.
- Considera le sfumature culturali: presta attenzione alle differenze culturali che possono influenzare il significato o l’interpretazione dei contenuti.
- Concentrati sugli elementi chiave: per i contenuti critici come gli elementi di navigazione, l’homepage, il menu e il footer, valuta l’uso di un traduttore professionista.
- Usa la memoria di traduzione: se hai un grande volume di contenuti da tradurre, l’uso della memoria di traduzione e dei glossari può aiutare a garantire coerenza.
- Sperimenta con strumenti diversi: prova vari strumenti di traduzione automatica per trovare quello più adatto alle tue esigenze (e persino al tuo settore).
Cerchi altri strumenti utili per far crescere il tuo business online? Visita il blog di it.com Domains e seguici sui social media.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche


Consigli e trucchi
Come creare un sito web multilingue: una guida semplice per la tua azienda
- 9 min di lettura

Consigli e trucchi
Dominio scaduto? Cosa fare se hai dimenticato di rinnovare il tuo dominio
- 6 min di lettura
