5 strumenti per la gestione dei social media
- di Ilona K.

Indice dei contenuti
Gestire gli account social richiede tempo, creatività e un approccio pratico. Devi programmare i post, monitorare il coinvolgimento dei follower e analizzare le statistiche. Gli strumenti di social media management (SMM) aiutano proprio in queste attività.
DemandSage riporta che 5,24 miliardi di persone, ovvero il 63,9% della popolazione globale, usano attivamente i social media. I dati di SEMRush mostrano anche che piattaforme come Reddit, LinkedIn e YouTube stanno dominando sempre più i risultati di ricerca potenziati dall’IA (intelligenza artificiale), evidenziando la crescente importanza della visibilità del brand e dell’attività sui social. Per rimanere visibili, i brand devono produrre con costanza contenuti di alta qualità e gestire la propria presenza sui social media.
Uno studio di Deloitte Digital del 2024 rivela che i brand con elevata maturità social (i “social-first brands“) registrano una crescita media dei ricavi annui del 10,2% e hanno una probabilità otto volte maggiore di superare gli obiettivi di fatturato del 25% o più.
Vuoi cogliere subito l’opportunità? Prova cinque popolari strumenti SMM per alzare il livello della tua presenza social.
Cosa cercare in uno strumento SMM
Gli strumenti che abbiamo selezionato differiscono per focus e complessità, ma coprono tutti le funzioni chiave di cui ogni azienda ha bisogno per una gestione efficace dei social:
- Pubblicazione e pianificazione: per programmare e automatizzare i post su più piattaforme.
- Analisi e insight: per monitorare engagement, reach, ROI (ritorno sull’investimento) e performance dei contenuti.
- Strumenti di collaborazione: per i team che gestiscono più brand o campagne.
- Ascolto e coinvolgimento: per monitorare le menzioni, rispondere ai commenti e gestire i messaggi.
- Opzioni di integrazione: per connettersi con CRM, gestori di annunci o strumenti di design.
Tutti questi sono strumenti di social media management e condividono molte funzionalità di base. Tuttavia, non sono del tutto intercambiabili. Ogni piattaforma ha i propri punti di forza e aree di specializzazione. Alcuni strumenti puntano sulla semplicità (come Buffer), altri sui contenuti visual (come Later), mentre soluzioni enterprise come Hootsuite, Sprout Social e HubSpot offrono analisi più approfondite, automazione e funzioni avanzate di collaborazione.
Quando scegli, conviene concentrarti su ciò che conta davvero per il tuo flusso di lavoro e i tuoi obiettivi – che si tratti di snellire la pubblicazione di routine, gestire un team o collegare i risultati social alla tua strategia di marketing più ampia.
Hootsuite

A cosa serve: report dettagliati e gestione snella di attività e team direttamente dal tuo account personale grazie all’integrazione con oltre 30 piattaforme social.
Ideale per: aziende e professionisti che puntano su scalabilità, insight sui dati ed efficienza nelle interazioni.
Opzioni di pagamento: periodo di prova gratuito (poi piano a pagamento).
Hootsuite ti consente di gestire in modo centralizzato diverse piattaforme social come Facebook, Instagram, X (ex-Twitter), LinkedIn, Pinterest, YouTube, TikTok e altre in più lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese e spagnolo. Inoltre, Hootsuite offre una suite di app per altre popolari piattaforme social non incluse nelle funzionalità di base. Puoi creare post per diversi social da un’unica interfaccia e programmare le pubblicazioni con settimane di anticipo. Oltre alla pubblicazione diretta, puoi esplorare e monitorare discussioni e tendenze sui social, incluse immagini, video e podcast. La piattaforma ti permette di tracciare le reazioni del pubblico, confrontare le tue performance con quelle dei concorrenti e dialogare con la tua audience.
Funzionalità principali:
- Comunicazione semplice con l’audience. Un’unica inbox aggrega messaggi privati e pubblici, menzioni del brand e commenti, semplificando il coinvolgimento e velocizzando i tempi di risposta. Puoi anche inviare campagne mirate su più social utilizzando il pannello di controllo.
- Social listening. Puoi monitorare parole chiave e sentiment del pubblico, identificare tendenze e analizzare il tono delle menzioni dell’azienda o del prodotto.
- Analisi approfondite. La piattaforma consente di generare report dettagliati su reach, engagement, efficacia delle campagne e dati di ROI. Questo ti permette di ottimizzare rapidamente ed efficacemente la tua strategia SMM (Social Media Marketing).
- Lancio di annunci su più piattaforme social. Puoi gestire le campagne pubblicitarie su più social da un’unica interfaccia, dove puoi anche pubblicare contenuti organici. Inoltre, puoi trasformare in un solo passaggio i post con performance elevate in annunci.
- Gestione di attività e team. Puoi collaborare facilmente con un team numeroso assegnando ruoli agli utenti direttamente dall’interfaccia della piattaforma, definendo i compiti e approvando processi in più fasi.
- Integrazioni di terze parti. Integrazione con servizi esterni. Puoi collegare facilmente Canva, Dropbox e Google Drive al tuo account personale. Questo ti aiuta a lavorare in un unico strumento senza passare continuamente da un servizio all’altro.
Svantaggi:
- L’interfaccia può risultare impegnativa per i principianti.
- Alcuni report avanzati sono disponibili solo nei piani a pagamento.
Buffer

A cosa serve: programmazione dei post su più piattaforme social grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva.
Ideale per: piccole imprese, blogger e freelance che necessitano di funzionalità di base per la gestione dei social senza un’interfaccia affollata.
Opzioni di pagamento: piano gratuito, piani a pagamento.
Buffer ti permette di pubblicare e programmare post su più piattaforme social, tra cui Instagram, Facebook, LinkedIn, X, TikTok e Google Business. La piattaforma consente di creare un piano editoriale, programmare i post, monitorare metriche come engagement, crescita dell’audience ed efficacia dei singoli contenuti, oltre ad analizzare quanto pubblicato.
Funzionalità principali:
- Assistente IA. Con lo strumento integrato puoi generare idee, riscrivere bozze e adattare un singolo post allo stile di ciascun social.
- Link in bio personalizzato. Puoi creare il link in bio direttamente all’interno del servizio, ottimizzandolo per i dispositivi mobili con lo strumento integrato Start Page.
- Estensione del browser di Buffer. Questa estensione ti consente di creare post e annotare idee direttamente dal browser senza aprire il servizio. È disponibile per Google Chrome, Safari, Opera ed Edge.
- Gestione del team. Puoi aggiungere i membri del team e collaborare sui contenuti in un’unica interfaccia. Sulla piattaforma puoi coordinare le bozze, assegnare ruoli agli utenti e prendere appunti condivisi.
Svantaggi:
- Il piano gratuito è piuttosto limitante: offre solo tre canali e un massimo di dieci post in coda.
- Le funzioni di analisi sono meno sofisticate rispetto a quelle dei concorrenti.
- Nessuna opzione integrata per moderare i commenti o interagire direttamente con il pubblico.
Sprout Social

A cosa serve: analisi approfondite, messaggistica comoda e lavoro di squadra e collaborazione senza sforzo.
Ideale per: agenzie, grandi aziende e team marketing che necessitano di analisi avanzate, gestione della reputazione e collaborazione sui contenuti.
Opzioni di pagamento: periodo di prova gratuito (poi piano a pagamento).
Sprout Social combina pianificazione dei post, monitoraggio delle menzioni, analisi e gestione della comunicazione. Puoi integrare il servizio con i principali social network, Google Analytics e sistemi CRM (Customer Relationship Management) per un’analisi dei dati end-to-end. È possibile connettere anche servizi di terze parti, come Salesforce.
Funzionalità principali:
- Smart Inbox unificata. Questa funzione offre un luogo centralizzato per messaggi, commenti e menzioni da tutti i social collegati. Ti consente di gestire in modo centralizzato l’intero flusso di informazioni, assegnare attività e adeguare rapidamente la strategia.
- Social listening. Il servizio consente di raccogliere e rispondere alle recensioni da Google Business Profile, Yelp, TripAdvisor, l’App Store e altre piattaforme.
- Social CRM. La piattaforma permette di creare profili di iscritti e clienti e di visualizzare la cronologia delle interazioni.
- Libreria di asset digitali. Archivia immagini e altri contenuti multimediali per riutilizzarli direttamente sulla piattaforma.
Svantaggi:
- Costo elevato, soprattutto per i team con molti utenti.
- Funzionalità limitate nel piano base.
- L’interfaccia può risultare affollata a causa del gran numero di funzioni.
Later

A cosa serve: pianificazione visiva intuitiva, comodo archivio dei contenuti e suggerimenti automatici sull’orario di pubblicazione per azzeccare il timing.
Ideale per: blogger, aziende e-commerce e brand che puntano su contenuti visual su Instagram, TikTok e Pinterest.
Opzioni di pagamento: piano gratuito, piani a pagamento.
Later è uno strumento per pianificare e pubblicare contenuti visual su Instagram, TikTok, Facebook, LinkedIn, Pinterest e X. Semplifica il lavoro con immagini e video: puoi caricare i contenuti nella tua libreria multimediale, trascinarli in un calendario visivo, effettuare modifiche e programmare la pubblicazione. La piattaforma consente anche di aggiungere più membri del team in un colpo solo, centralizzando la gestione dei contenuti, e si integra con piattaforme di terze parti come Canva.
Funzionalità principali:
- Calendario visivo. L’interfaccia drag-and-drop ti permette di trascinare immagini, video e link direttamente sul calendario, facilitando la visualizzazione della tua strategia.
- Libreria multimediale. Puoi archiviare foto e video in un unico luogo direttamente sulla piattaforma.
- Momento migliore per pubblicare. Il servizio studia quando i tuoi follower sono più attivi e suggerisce orari di pubblicazione per massimizzare il coinvolgimento.
- Strumenti di editing dei contenuti. Puoi ritagliare immagini, aggiungere filtri e testo e tagliare la durata dei video al momento della programmazione dei post.
- Suggerimenti di hashtag. La piattaforma ti permette di cercare hashtag pertinenti in base ai tuoi input.
- App mobile. Puoi usare il servizio sia da computer sia da smartphone, gestendo i social media dove e quando preferisci.
Svantaggi:
- Il piano gratuito è limitato a un massimo di dieci post per canale al mese.
- Nessuna funzionalità avanzata per la gestione di messaggi e commenti.
- Alcune funzioni utili sono disponibili solo nei piani a pagamento.
HubSpot (Social Media Tools)

A cosa serve: pianificazione e analisi senza soluzione di continuità, collegate alla pipeline di vendita grazie alla profonda integrazione con il CRM
Ideale per: medie e grandi aziende che desiderano integrare i social media nella strategia di marketing complessiva.
Opzioni di pagamento: piano gratuito, piani a pagamento.
HubSpot Social Media Tools fa parte dell’ecosistema HubSpot, che integra CRM, marketing e analisi. Ti consente di programmare e pubblicare i post, monitorare il coinvolgimento degli iscritti e attribuire i risultati a lead e trattative specifici. A differenza dei tradizionali gestori social, HubSpot è integrato nella piattaforma di marketing, offrendo una visione completa: dai clic sui social fino ai record nel CRM.
Funzionalità principali:
- Calendario visivo. La piattaforma include un calendario integrato che ti aiuta a visualizzare la strategia dei contenuti e ad apportare le modifiche necessarie.
- Inbox centralizzata. La gestione di commenti e messaggi sui social è semplificata da un’interfaccia unificata, che snellisce il controllo delle informazioni.
- Integrazione con il CRM. Ogni interazione sui social è collegata a un contatto nel tuo database, permettendoti di mappare il customer journey.
- Marketing automation. Sulla piattaforma puoi automatizzare azioni come inviare notifiche al tuo responsabile ogni volta che un lead interagisce con te sui social.
- Creazione di gruppi target. Il servizio offre strumenti integrati per segmentare il pubblico e creare campagne su misura per le esigenze di ciascun gruppo.
Svantaggi:
- L’accesso completo a tutte le funzionalità è riservato ai piani Marketing Hub Professional e superiori.
- Supporta meno piattaforme social rispetto a Hootsuite o Sprout Social.
- Non è adatto a tutti. È più accessibile a chi lavora già nell’ecosistema HubSpot.
Domande frequenti
Cosa sono gli strumenti di social media management?
Sono piattaforme che aiutano a creare e programmare post su più social da un’unica interfaccia; monitorare metriche importanti come engagement, ROI ed efficacia delle campagne; gestire messaggi e commenti; e controllare il tono delle menzioni del brand.
Qual è lo strumento migliore per i principianti?
Buffer è spesso la scelta più semplice per piccole imprese, freelance e blogger grazie alla sua interfaccia intuitiva e ai prezzi accessibili.
Qual è lo strumento migliore per grandi aziende o agenzie?
Sprout Social e Hootsuite sono ideali per team più grandi che necessitano di analisi dettagliate, funzioni di collaborazione e integrazioni avanzate.
Esistono strumenti gratuiti per la gestione dei social media?
Sì. Buffer, Later e HubSpot offrono piani gratuiti con funzionalità limitate. Tuttavia, per analisi avanzate e collaborazione servono di solito piani a pagamento.
Qual è lo strumento migliore per i contenuti visual?
Later è pensato per Instagram, TikTok e Pinterest e offre un calendario visivo dei contenuti, una libreria multimediale e suggerimenti di hashtag.
Questi strumenti possono aiutare con le inserzioni?
Sì. Hootsuite, ad esempio, ti permette di gestire da un’unica dashboard sia i contenuti organici sia le inserzioni a pagamento.
Come scelgo lo strumento giusto per la mia azienda?
Puoi individuare lo strumento più adatto in base alla dimensione del team, agli obiettivi e al budget:
- Freelance e blogger possono trovare in Buffer o Later la soluzione più adatta.
- Le aziende in crescita possono esplorare Hootsuite.
- Agenzie e grandi imprese possono orientarsi su Sprout Social.
- Le aziende che utilizzano sistemi CRM possono valutare HubSpot.
Cerchi altri strumenti per alimentare il successo digitale? Visita il blog di it.com Domains e contattaci sui social media.
Questo articolo è stato tradotto da un’intelligenza artificiale e può contenere imprecisioni. Consulta l’originale in inglese.

Leggi anche



